Spitz tedesco, l’alito cattivo del tuo Pom.

Spitz tedesco nano, l’alito cattivo:

Quando l’alito del tuo Spitz tedesco nano o Pomerania risulta cattivo, di pessimo odore, è effettivamente una questione da non sottovalutare. Non è solo un fattore di odore, ma un problema che può avere diverse cause di salute. L’alito del cane dovrebbe essere neutro, inoffensivo, ma spesso non è così e questa situazione può essere la causa di diversi problemi. Questione di dieta od igiene orale? proseguiamo la lettura e scopriamo le cause di questo disturbo.

Spitz nano, le cause dell’alito cattivo del cane:

Le cause più frequenti per l’alito cattivo del cane sono:

denti cariati, il cane non è in grado di tenere da solo al proprio igiene orale, infatti spesso, dipende anche da cosa mangia, il cibo potrà rimanere incastrato tra i denti. Questa situazione potrà creare problemi nel tempo, per via della decomposizione.

Malattia gengivali, che comunque possono essere provocate dalle situazioni trascurate e precedenti. Uno Spitz con alito cattivo potrà avere patologie di questo genere.

Problemi di digestione, potrebbe essere l’ingestione di alimenti sgradevoli, oppure non idonei all’alimentazione di un cane, che potrà causare problemi allo stomaco e la comparsa di alito maleodorante. E’ bene controllare frequentemente la bocca del tuo cane e cambiare l’alimentazione, ed in caso il cattivo odore non sparisce dopo pochi giorni, è consigliata una visita veterinaria.

Quando lo stato dentale del tuo Pomerania è compromesso, o quasi, ci sono dei segnali che possono allarmare i proprietari, e questi sono:

Lo stato delle gengive, che potranno apparire pallide o sanguinanti. Denti rotti o mancanti, in questo caso lo stato è già abbastanza avanti. Masticazione difficoltosa, caduta di cibo dalla bocca, rifiuto del cibo secco e dei giocattoli da mordere. La produzione eccessiva di bava e diminuzione dell’appetito.

Alito cattivo, pericoli e prevenzione:

I pericoli dell’alito cattivo, come possiamo immaginare, possono derivare dalla mancata cura dell’igiene orale e l’alimentazione, sin da quando cucciolo. Oltre ai sintomi sopra elencati, l’accumulo di tartaro tra le gengive potrà facilitare la proliferazione di batteri ed infezioni, che tramite le ferite, potranno raggiungere gli organi vitali del cane, facendo sorgere problemi ancora più seri. La prevenzione è più che possibile ed è un’ottima strategia per ritardare od evitare proprio, un probabile intervento chirurgico per ripulire la bocca compromessa del tuo cane.

Dei check up settimanali, uno spazzolino, proprio come noi umani, sono gli unici strumenti essenziali che servono. E’ consigliato iniziare sin da subito ad abituare il cucciolo allo spazzolino, che ricordiamo come detto in questo articolo, meglio se ultrasuoni in caso il cane non accetti volentieri tale trattamento, rischiando lo sfregamento delle setole sulle gengive con conseguenti ferite. Uno Spazzolino del genere pone il cane a minore stress, accettando con più facilità l’operazione. Noi consigliamo questo che puoi vedere qui su Amazon (se possiedi più cani è l’deale nonostante la spesa possa essere impegnativa). Il controllo dentale e un alimentazione sana e idonea ad un cane, evita alla grande il problema di un alito sgradevole beneficiando sulla salute dell’animale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello