Spitz nano-Pomerania e le truffe sui pedigree

Per cominciare, Spitz nano o Pomerania? Cosa vien scritto sul pedigree:

Nel nostro blog, sui primi articoli che riguardano lo standard di razza e le caratteristiche del Pomerania ne abbiamo già parlato spesso sui nomi e nomignoli di questo meraviglioso cane. Ma se siete arrivati in questo post ancora sprovvisti di moltissime informazioni a riguardo, non preoccupatevi, facciamo un piccolo ripasso insieme, prima di arrivare al succo dell’articolo. Ricordiamo che il Pomerania o Pomeranian è un cane che fa parte dello standard degli Spitz tedeschi e chiude le 5 taglie degli Spitz in quanto è il più piccolo della razza. Fu inserito nello standard degli Spitz tedeschi nel 1997 con il nome di Spitz tedesco nano. Ma il nome Pomeranian all’estero e Pomerania in Italia è tutt’oggi molto famoso. (Dai un’occhiata qui allo Standard)

Non c’è discussione, è il nomignolo con cui lo Spitz nano viene riconosciuto; al punto che negli anni recenti anche la FCI ha inserito di seguito la voce Pomerania nello Standard di razza.

Tutti lo conosciamo così, molti però confondono ancora il Pomerania e lo Spitz nano come due cani diversi. Ma quindi dopo tutta questa cantilena, cosa viene riportato in un pedigree? Nel VERO pedigree ENCI viene scritto: Spitz tedeschi nani e non Pomerania o Volpino di Pomerania.

Pomerania e le truffe sul pedigree, ecco quali sono e come evitarle:

Partiamo da una cosa più che certa. In Italia chi si occupa a distribuire e a controllare i libri delle origini è solamente L’ENCI (Ente Nazionale Della Cinofilia Italiana). Ad oggi nessun altro! Quanta gente ci viene a domandare:

Ho un pedigree non ENCI (con acronimi differenti), il mio cane ha un pedigree reale?

No! questi tipi di “pedigree” son validi solo per l’associazioni d’appartenenza, (coloro che lo hanno rilasciato) al di fuori di esse è un semplice foglio di carta dal valore di un pedigree fatto e stampato a casa! E’nullo, Bisogna farsene una ragione! Ribadisco, l’unico valido in Italia e all’estero è quello ENCI.

Quindi chi vuole vendervi un Pomerania con “pedigree” non ENCI, dichiarandovi che il cane possiede un documento valido, con costo del cucciolo pari o poco inferiore a quello di mercato, è truffa. Cosa vuol dire il valore di mercato? In poche parole chi vi vende un Pomerania (a patto che poi lo sia realmente almeno nei tratti morfologici) dagli 800 euro in su, (praticamente senza un pedigree) è una truffa bella e buona!

Possibilità di scegliere un Pomerania con pedigree o senza con sostanziale differenza di prezzo:

Sarà capitato a molti lettori di trovarsi alle prime armi con questa razza e nella scelta di un Pom, sentirsi dire: Si abbiamo dei Pomerania, può scegliere se fare il pedigree o no, i costi sono differenti.

Bhe, io scapperei a gambe elevate perchè da qui si intuisce subito la poca serietà della persona, perchè Allevameto non si può definire! Un cucciolo il pedigree o lo ha o non lo ha! Non si può scegliere, anche perchè che senso avrebbe avere un Pom di razza certa e non registrarlo? Registrare un cane in ritardo ha dei prezzi maggiorati, sicuramente mai tutti i soldi che vi chiedono di differenza tra un cucciolo con pedigree o senza. A volte chiedono anche 1000 euro di sovrapprezzo, spesso anche di più per scegliere di fare un pedigree al futuro cucciolo che vogliamo. Vi rendete conto che truffa? Ottenere un pedigree dall’Enci costa una trentina di Euro circa se fatto nei stabiliti, un costo maggiore se fatto in ritardo; ma 1000 euro?

Sapete qual’è la verità? Il cucciolo che vorreste prendere (sempre ammesso poi che almeno somigli a un Pom) non ha di partenza il pedigree, e se in caso lo vorreste, vi rifilano un bel pedigree farlocco, oppure non arriverà mai! Vi do un consiglio. Se ancora poco esperti sulla razza, prima di acquistare un cucciolo il quale vi promettono il possesso di un pedigree, fatevi mandare per messaggio il numero LOI/ROI (numero elettronico identificativo) da inserire sul sito ENCI per vedere l’esistenza reale del documento (potete provare nell’apposita area ENCI, in modo che vi esca il libro delle origini del cane). Nel caso del paragrafo sopra, richiedete il numero dei genitori se proprio volete dare un pizzico di fiducia e proseguire nell’acquisto.

Molti giocano anche sul fatto che il pedigree arrivi in ritardo (e per il cartaceo è vero), ma il cucciolo se realmente iscritto ha un numero di identificazione ROI/LOI.

5 commenti su “Spitz nano-Pomerania e le truffe sui pedigree”

  1. Informazioni prima di comprare uno Spitz tedesco nano.. col pedigrì enci… vorrei più informazioni.. se pago più del giusto vorrei averlo subito al momento dell’acquisto.. x via delle truffe nn mi fido.. nn capisco perché i soldi li vogliono tutti prima.. e se poi nn ti arriva a casa una truffa bella e buona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello