Spitz caratteristiche della razza, introduzione:
Lo Spitz tedesco piccolo e nano, quest’ultimo chiamato in Italia anche, Pomerania, Pomeranian o Pom per gli americani, è il cane di piccola taglia da compagnia ideale. Nutre di un carattere intelligente, curioso, simpatico ed affettuoso, ottimo come cagnolino da appartamento. Le taglie di cui parleremo nel blog sono due: lo Spitz piccolo e lo Spitz nano/Pomerania. Preciso che il nome corretto di quest’ultimo, per lo standard E.N.C.I (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) è Spitz Tedesco Nano, ma in Italia viene chiamato e ricercato con il nomignolo volpino di Pomerania (zona in cui si è perfezionata la razza). Appartiene al gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo.
Devo davvero svelarvi, che non c’è nulla di più entusiasmante, se ami prima di tutto i cani e successivamente la razza, vederli crescere, cambiare e mutare, prendendosi cura del loro aspetto.
Standard Spitz tedesco piccolo e nano/Pomerania:
Iniziamo subito con una domanda che tanti si pongono. Qual’è la differenza tra il piccolo e nano? La taglia è la vera differenza, è proprio dall’altezza al garrese che il vostro Spitz verrà classificato sul pedigree, piccolo o nano. Per essere più precisi, puoi vedere le dimensioni al garrese delle due taglie sotto, dove ho comunque aggiunto tutti i tipi di Spitz, per capirne la differenza.
(nuove misure dello standard entrato in vigore il 12/11/19)
Keeshound | 49 cm +/- 6 |
Spitz Grande | 45 cm +/- 5 |
Spitz Medio | 35 cm +/- 5 |
Spitz Piccolo | 27 cm +/- 3 |
Spitz Nano/Pomerania | 21 cm +/- 3 |
Soggetti sotto i 18 cm non sono desiderabili.
Questo è il nuovo standard Europeo entrato in vigore nel novembre 2019. Partiamo dal presupposto che lo Spitz toy NON ESISTE! Solamente dove si parla l’inglese, viene inserito il termine Toy, al posto di nano. E’ comunque importante sapere che lo Spitz tedesco nano o volpino di Pomerania è lo stesso identico cane, non sono taglie differenti. (Annunci con scritto: vendesi Volpino di Pomerania Toy, l’autore sta parlando di un cane solo la cui taglia è una, non ha un cane più piccolo, che se anche fosse, trattasi di seri problemi di salute. Quindi fate attenzione, valutate se fidarvi di chi ha messo questo tipo di annuncio con apposite precauzioni).
Può capitare di aver preso un cucciolo classificato sul pedigree, come Spitz nano, ma il cagnolino nel crescere, ha superato di qualche cm le misure della sua taglia. Non è nulla di preoccupante o irreparabile, ma ben si molto probabile, dato che il nano proviene dal piccolo, quindi selezionato per mano umana. Devi in più sapere, che in Italia è possibile il cambio di pedigree, facendo misurare il vostro cane da un giudice esperto in un’esposizione canina, dopo il dodicesimo mese di vita. Ogni genere di Spitz dovrà tenere il peso adeguato alla sua taglia.
Le caratteristiche della razza:
Lo Spitz tedesco è un cane suggestivo, caratterizzato principalmente dal suo folto mantello, tenuto sollevato da un abbondate sottopelo. E’ dotato di un’appariscente collare, simile ad una criniera, che ne caratterizza la razza. La coda, anche questa molto caratteristica, si adagia sul dorso e si presenta cespugliosa con lunghe frange. Il viso, con un espressione astuta simile a quella di una volpe, presenta occhi di media grandezza, di forma leggermente allungata (a mandorla), ed attenti. Le orecchie a punta, sono inserite sul cranio, l’una vicina all’altra, il naso o tartufo è piccolo, rotondo e nero, ad eccezione dei Spitz marroni.
Il dorso è dritto, la groppa è ampia e non avvallata. Le zampe anteriori sono dritte, con spalle muscolose e piedi piccoli e di forma rotonda. Le zampe posteriori sono robuste, sempre dritte e con le articolazioni forti. I colori variano: marrone, arancio, grigio sfumato, crema ma sempre in tinte unicolore o bicolore e classificati come altri colori. Più rari i colori bianco e nero.
Il rapporto altezza al garrese e la lunghezza del corpo è = a 1 : 1.
Queste sono le caratteristiche che uno Spitz tedesco piccolo o nano si dovrà rispecchiare. Certo, poi esistono degli standard più ristrettivi, europeo ed americano, al quale dovrà rientrare per partecipare alle esposizione canine di bellezza, al quale ci si deve attenere. Il cane verrà valutato da un giudice e se il tuo piccolo pelosetto non rientrasse nei standard sopra citati, ciò non vuol dire che non sia un cane adorabile e nello stesso tempo di razza.
Un piccolo sguardo al carattere:
Lo Spitz tedesco, sia piccolo che nano, sono cani estremamente affettuosi, che si legano eternamente al loro padrone. Hanno uno sguardo sempre attento, curioso e furbo, che rende il loro carattere di estrema simpatia ed un pò birichino. Solitamente non provano interesse nella caccia, ma risultano buoni guardina di casa, non faticano ad abbaiare a rumori a loro estranei. Lo Spitz non è né timido e né aggressivo, è molto intelligente e facilmente addomesticabile. E’ una razza longeva, le aspettative di vita può variare dai 12 ai 16 anni, è robusta e si adatta a qualsiasi condizione atmosferica. Lo Spitz tedesco sia il piccolo che il nano, sono cani adorabili ed ideali per persone sole, che non tollerano lo solitudine, ma anche per gli anziani. In presenza di bambini, è meglio scegliere il piccolo rispetto al nano, che risulta più fragile per le sue minime dimensioni.
Approfondisci il carattere qui: Il carattere dello Spitz.