Introduzione: scegliere un cane di razza il Pomeranian
In questo articolo andremo a leggere alcuni consigli che possiamo fornire qualora foste intenzionati a scegliere un cane. Questa volta non un cane qualsiasi, ma un soggetto di razza in questo caso un Pomerania! Siete davvero così sicuri di volerne uno? Cerchiamo di analizzare bene e con attenzione questo post, soprattutto chi è alle prime volte alle prese con scelte di questo genere. Si perché scegliere un cane di razza avrebbe di fondo un certo significato, virare poi sulla razza a mio parere più bella del mondo: Il Pomeranian, ha sicuramente dei pro e dei contro. Proseguiamo quindi la lettura di questo articolo utile per conoscere meglio lo Spitz tedesco nano, o se preferite chiamarlo così: del Pomerania.
Scegliere un cane di razza:
Nella scelta di un cane, il buon senso dovrebbe ricordarci che le razze sono nate e continuano ad esistere per rispondere a due esigenze: quella utilitaristica e quella estetica. Negli ultimi anni la seconda la sta facendo da padrona. Solitamente quando la scelta ricade su un soggetto appartenente ad una certa razza bisognerebbe prima soffermarci sui tratti caratteristici e caratteriali ad esempio di un Pomeranian, senza considerarne solamente l’aspetto fisico del cane desiderato. Ad esempio volere un Pom solamente perchè visto su una copertina di un libro, non è una motivazione sensata, e potrebbe deludere facilmente alcune aspettative. Se questa persona avesse aperto le porte di un canile invece di sfogliare l’enciclopedia del cane, le sarebbe piaciuto qualsiasi soggetto presente li, in più avrebbe salvato una vita dalla disperazione.
Nella maggior parte delle volte, la scelta ricade su di un particolare soggetto perchè ci si innamora particolarmente della razza di appartenenza e se proprio lo desiderate, fate bene a volerlo. Ciò che non dovreste assolutamente fare è quello di sminuire e sprecare il duro lavoro di un allevatore, anche se chi alleva con professione spesso, anzi sempre, cerca di inquadrare al meglio la nuova e probabile famiglia del suo cucciolo. Scegliere un cane di razza, in questo caso un Pom vuol dire volere un cane che rispecchi certi standard morfologici; vuol dire cercare ed affidarsi ad un ottimo allevatore che selezioni accuratamente il carattere, le attitudini e la salute dei soggetti. Volere un cane di razza significa ammirare certi tratti e certe attitudini, vuol dire volere più di un cane-e-basta! Se tutto questo è ciò che desiderate, allora fate bene a scegliere un cane di razza!
Ecco perchè scegliere o non sciegliere un Pomeranian:

Avere un Pomeranian è a mio avviso un’esperienza unica anche se hai già posseduto in precedenza altri cani. La cosa più importante è scegliere in base alla compatibilità che può garantire alla tua famiglia un cane di questa razza, valutandone i pro ed i contro.
Il Pom è un cane leale, intelligente, adorabile e coccolone anche se spesso non dimostra di essere appiccicoso come potrebbero esserlo cani di altre razze. Vi assicuro che ama straordinariamente ogni individuo della sua famiglia. E’ un cane molto intelligente che riesce facilmente ad ottenere ciò che vuole. Di fatto vivono di sfide, gli piace apprendere e gli riesce anche velocemente se si ha un pochino di pazienza e dimestichezza. Sono cani gioiosi, giocosi e generalmente attivi che amano le avventure, estremamente amorevoli anche con i bambini. Va ricordato però che la loro piccola statura rende lo Spitz nano meno adatto di un taglia piccolo quando sono presenti bimbi in famiglia.
Nonostante il Pom sia un soggetto che al massimo riesce a sfiorare i 24 cm al garrese, è un ottimo guardiano. Anche al suono del campanello potrebbe facilmente abbaiare, che si tratti di un conoscente o di un estraneo. Questo potrebbe essere un problema e disturbare le quiete di condomini che non desiderano cani chiassosi come risulta esserlo in parte un Pomerania. Abbaiare è parte della sua indole, potrebbe farlo al passaggio di passanti, alla vista di un gatto o in caso rumori a lui sconosciuti.
Lo Spitz nano ha un grosso e copioso cappotto di pelo che lo protegge dalle intemperie ed esige cure ed attenzioni quotidiane per mantenerlo sano, in salute ed in ordine. Dovrebbe quindi essere spazzolato quotidianamente con spazzole idonee ed utilizzando prodotti di qualità anche per il lavaggio. Per affrontare la stagione più calda dell’anno il Pomeranian entrerà in muta per alleggerire il pelo interno; durante questo periodo si potranno facilmente trovare pelucchi in casa, chi più chi meno, tutti perderanno del pelo, per poi tornare in muta in autunno. Anche se un cane a pelo lungo solitamente in altri periodi dell’anno non perde pelo. Se comunque detesti vedere peli in casa, meglio non scegliere un cane di questo genere.
E’ una razza che rimane facilmente in salute, ha bisogno però di esercizio fisico giornaliero anche perchè altrimenti tenderebbe ad ingrassare. Poiché è un soggetto piccolo non avrà molte calorie da bruciare. Correre giocando in giardino, brevi passeggiate quotidiane saranno fondamentali nello stile di vita del tuo Pom. Puoi leggere di più sull’attività fisica qui.
Lo Spitz nano è un cane leale, pronto ad accoglierti con feste, giravolte e salti ogni tal volta torni dal lavoro ma anche dopo una breve uscita. E’ un cane che ama farti sentire al sicuro, proteggerti qualora ce ne fosse la possibilità, fingendosi un cane grande dentro un piccolo corpicino. E’ un soggetto che si entusiasma facilmente, una sua caratteristica è quella abbaiare e di girare su se stesso quando eccitato; pensa che bolgia possa essere per chi ne possiede più di uno! E voi siete pronti a scegliere il vostro Pomeranian?
Ciao, complimenti per il sito super utile e per gli articoli molto accurati. Da qualche anno sono appassionata sia di spitz tedesco nano che di spitz tedesco piccolo. Vorrei sapere se tra loro due ci sono sostanziali differenze di carattere e attitudini e come potrei fare per capire se sono adatta a questi meravigliosi cani.
Salve Irene, la ringrazio per i complimenti. Sostanziali differenze non ce ne sono a livello caratteriale. Se adatta deve sentirselo lei, dipenda anche da quanto lo desidera. Se ad esempio i contro di questo articolo non la spaventano, può mettersi alla ricerca di un allevatore e parlarne magari anche con loro. Buona giornata Irene.
Grazie perché queste informazioni sul pomeriana mi sono stati tanto utili
Grazie per le tue preziose informazioni su questa meravigliosa razza!!! Da quando ho il mio cucciolo ti leggo sempre!!!
Grazie Francesca! Sono felice di questo ❤️