Antiparassitario, perchè è importante:
Quando si avvicina la stagione calda, quindi con l’entrata della primavera, è giustissimo oltre che fondamentale proteggere i nostri pelosetti dai parassiti più comuni come zecche, pulci e le temute zanzare. Non c’è cosa peggiore che ritrovarsi qualche zecchetta in casa, delle pulci sul divano o nella cuccia, oppure lottare contro la Leishmaniosi, malattia provocata e trasmessa dalle punture di piccoli insetti come i pappataci. Quest’ultima purtoppo sembra in aumento in Italia, dove si presentano ogni anno diversi focolai. Per questo se hai preso da poco un cucciolo di Pomerania, o qualsiasi altro cane sia, e questa è la tua prima avventura al fianco di un amico a 4 zampe, devi sapere che la protezione è importante come molto importante è scegliere il prodotto più adatto che copre dalle punture di ogni più comune parassita.
Piccolo paragrafo sulla Leishmaniosi:
La Leishmaniosi è una malattia contagiosa causata dal parassita Leishmania Infantum e trasmesso dalla puntura dei flebotomi (pappataci). Negli ultimi anni si è regisrato un aumento in Italia con diversi focolai anche in alcune zone del Nord. E’ una malattia piuttosto grave, cronica e progressiva che impatta sulla qualità della vita del cane infetto. Per questo è necessario testare il proprio Pomerania quanto prima, in caso di sospetti, per verificare se l’animale ha contratto la malattia. Se vivi in una delle zone più a rischio, umide o vicino ad animali da pascolo e di campagna, puoi richiedere presso il tuo veterinario un test di controllo ed attraverso un unico prelievo del sangue, saprai in poco tempo se il tuo cane sta bene.
L’infezione avviene attraverso il flebotomo che trasporta il parassita, che pungendo il cane, diffonde così l’infezione. I sintomi d’infezione sono:
- Abbattimento
- Sanguinamento dal naso
- Gonfiore ed estremo dolore alle articolazioni
- Diminuzione dell’appetito
- Dimagrimento
- Alterazione del pelo
- Alterazioni a carico dell’occhio
- Crescita anomala delle unghie
Il periodo di incubazione può arrivare fino a 7 anni con danni progressivi e di vario genere, e nei casi più gravi fino alla morte. La Leishmaniosi è un’infezione che colpisce l’organismo del cane e l’animale colpito sarà vulnerabile ad ulteriori infezioni parassitarie. Per trattare un cane infetto esiste una terapia specifica. Anche se la malattia non è del tutto curabile, una diagnosi precoce e controlli di routine, consentono e garantiscono al cane una buona qualità di vita. La malattia comunque può essere letale.
Per difendere i nostri Pomerania o ulteriori cani da tale pericolo, è stato introdotto di recente sul mercato la vaccinazione contro la Leishmaniosi. Chiedere comunque indicazioni e suggerimenti al proprio veterinario. Altri prodotti in grado di tenere sotto protezione i nostri animali dall’infezione sono gli antiparassitari topici o di altri tipi prescritti dal veterinario. Nelle zone di rischio, è consigliato tenere i cani in casa di notte. (Informazioni e spunti presso: http://www.malattiedeicani.it/la-leishmaniosi)
Antiparassitario per il mio Pomerania, quale e come scegliere:
Siamo arrivati al punto, quale antiparssitario scegliere? In commercio ce ne sono moltissimi. Dalle più famose pipette della Fronteline, Advatix a quelle della Vectra 3D; ai collari Seresto o prodotti naturali come l’utilizzatissimo olio di Neem. Quale utilizzare? Premettendo che le pipette di ogni genere di marca, svolgono benissimo il loro lavoro; funzionano e garantiscono protezione, c’è però da mettere a conto le probabili allergie o intolleranze verso alcuni di questi prodotti. Per questo dovete fare molta attenzione e scegliere l’antiparassitario per il vostro Pomerania seguendo in primis i consigli del vostro allevamento, fondamentali per venire a conoscenza di probabili allergie, oppure del vostro veterinario se non avete l’opportunità di confrontarvi con allevatore del vostro cane.
Molti allevamenti vi guideranno verso l’utilizzo dell’antiparassitario da loro prescelto per i propri cani, secondo anche esigenze e motivazioni di vario genere. Altri vi consiglieranno i prodotti naturali perchè non utilizzano l’antiparassitari topici in commercio. Se questi ultimi prodotti non soddisfano le vostre esigenze, non vi rassicurano o se avete dubbi di ogni genere, la seconda persona da interpellare è sempre il veterinario, o chiedere all’allevamento un consiglio diverso.