Prendere un cucciolo di Pomerania, introduzione:
Eccoti, sei arrivato ad una punto, ormai consapevole di aver tempo e denaro da dedicare, sia ad un cucciolo che al cane stesso. Sicuramente hai fatto varie ricerche ed avrai trovato numerosi annunci, soprattutto se ti stai affidando al web. Allevatori, allevamenti e privati pronti a vendere i loro cuccioli di Spitz tedesco nano. Ma giustamente ti stai chiedendo: Qual è l’età giusta per portarlo via dalla sua famiglia? Questa è un’ottima a riflessione! Molti di noi pensano che una volta che il cucciolo mangi da solo sia sufficientemente svezzato e pronto da strappare via ai suoi simili. Niente di più sbagliato, benché mangi da solo, non vuol dire che sia psicologicamente pronto! Questo vale per qualsiasi razza di cane e se ti capiterà un allevatore pronto a consegnarti un cucciolo che arrivi a malapena a 2 mesi o poco più, stanne alla larga! Questo non è un tipo affidabile, oltretutto uno che non ha veramente a cuore la salute dei suoi cuccioli. Ma ora approfondiamo meglio l’argomento.
Prendere un cucciolo di Pomerania, ecco quando ci dev’essere consegnato:
Dobbiamo innanzitutto ricordare che l’ENCI vieta la commercializzazione di cuccioli prima dei 60 giorni compiuti, ma puntualizzare che chi alleva responsabilmente, sa quanto sia fondamentale cederlo dopo 80-90 giorni di vita, e vediamo il perché.
Durante questa fase di crescita, i cuccioli dovranno imparare molte cose dalla madre, dai fratelli e dal padre, se c’è. Impareranno prima di tutto, attraverso il gioco a dosare il morso, grazie anche ai richiami della madre quando esagerano. Impareranno quindi a comunicare con la bocca, e sapranno quando, quanto e se mordere, arrivando raramente a stringere per far male. Durante questa fase i cuccioli cominceranno ad interagire con l’ambiente che lo circonda, ed anche con l’uomo.
Il primo mese il cucciolo imparerà ad interagire con i suoi simili ed a socializzare con gli altri cani. Poi dalla quinta alla decima settimane inizierà a relazionarsi con le persone e l’ambiente circostante. Nel terzo mese di vita avrà voglia e la curiosità di esplorare nuovi ambienti, oggetti e a familiarizzare con tutti i rumori dell’ambiente in cui vive.
Un cucciolo svezzato precocemente, ecco cosa potrebbe succedere:
Nel paragrafo sopra abbiamo visto quanto sia importante far conoscere gradualmente il mondo esterno ad un cucciolo di Pomerania, ma non solo. Se tutte queste tappe non saranno rispettate, potranno essere molti i problemi caratteriali che potrà riportare da adulto. Un cucciolo svezzato precocemente potrà crescere pauroso od aggressivo con i sui simili, ma anche con l’uomo. Ma i problemi caratteriali che potranno insorgere sono ulteriori: iperattività, problemi di apprendimento, paure e senso di possesività o gelosie eccessive. Questo succede perché l’uomo, durante i primi tre mesi e mezzo non potrà mai sostituirsi alla madre biologica. Saranno le sgridate del cane mamma a farli crescere e nel caso risultassero nel tempo più aggressive, non vuol dire che la madre si stia stufando dei piccoli, ma starà imparando loro a stare al mondo nel miglior modo possibile.
Ora se vuoi sapere qualche informazione sui costi di un cucciolo, puoi leggere il nostro articolo da qui.