Portare il Pomerania al mare, si può? La risposta è si ed ecco consigli!

Portare lo Spitz nano al mare:

Ogni volta che si avvicina la stagione estiva i nostri lettori che possiedono un Pom domandano: Ma se decidessimo di passare una giornata o scegliere una vacanza al mare, i nostri amici a quattro zampe possono tollerare acqua salata, sabbia e sole? Assolutamente si, basta avere semplicissime attenzioni e portarci dietro tutto l’occorrente del cane. A nostro avviso che sia una giornata al mare o al lago, questa è un’esperienza che uno Spitz e qualsiasi altro cane dovrebbero almeno una volta nella loro vita provare. Certamente ci sarà chi amerà gli spruzzi d’acqua, correre e scavare sulla sabbia e chi meno. Ma quindi quali sono le attenzioni che dobbiamo fare e come gestire il post mare? Andiamo avanti con la lettura di questo articolo.

Il Pom al mare, l’occorrente da portare in spiaggia:

Inizialmente, prima di preparare la borsa da mare del nostro pelosetto, assicuratevi che la località e la spiaggia dove avete deciso di sostare, sia consentito l’ingresso agli animali. La risposta è si? Bene allora mettiamoci in viaggio, che sia una giornata o una vacanza, ricordiamoci di portare dietro tutto l’occorrente necessario. Per occorrente intendiamo una bella ciotola che poi riempiremo di acqua fresca, un ombrellone o qualsiasi copertura che consenta a voi ma sopratutto al Pom una sosta all’ombra o del riparo durante le ore più calde, e del cibo. Ricorda che un posto ombreggiato e dell’acqua fresca che va continuamente rinnovata sono fondamentali.

Sotto l’ombrellone va steso un confortevole asciugamano, ancor meglio con un tappetino refrigerante, dove potrà riposare comodamente durante la pausa dai giochi; è importante evitargli colpi di calore. Tra l’occorrente da portare dietro non dimenticate un guinzaglio, le bustine per raccogliere eventuali bisogni e il libretto del cane, speriamo di no, ma quest’ultimo potrebbe sempre servire.

I segni di un colpo di calore possono includere:

  • Notevole aumento della frequenza respiratoria
  • Aumento della salivazione
  • Problemi di coordinamento
  • Vomito e/o diarrea
  • Perdita di conoscenza

Semplici consigli dettati dal buon senso:

Quando si è in spiaggia con il vostro Pomeranian, è un pò come i bambini, non bisognerà perderli d’occhio perchè anche per loro i pericoli possono essere molti. Ad esempio bisogna innanzitutto fare attenzione che non ingerisca sabbia e non beva l’acqua del mare che potrebbe generare problemi intestinali. Ovviamente quando si è in acqua è inevitabile che possa ingerire qualche goccia, ma ciò che non deve accadere è che la beva volontariamente in quantità, in caso succeda chiamare un veterinario di zona. Per i Pom che soffrono di dermatiti o similari, sotto terapia cortisonica e farmaco steroideo va consultato prima il veterinario per applicazioni di creme studiate alle cause. Idem per gli Spitz nani che soffrono di alopecia, non è assurda l’idea, anzi in questo caso fondamentale, proteggerli con una maglietta di cotone a protezione solare.

Potrete farla anche in casa ritagliando un vecchio body bianco da neonato come si deve e serve. E’ una buona abitudine cambiare e sciacquare con acqua dolce le magliette di protezione ogni tal volta il cane esce dall’acqua, tamponando poi le zone bagnate con appositi teli. Le zone esposte vanno risciacquate, basta portarsi delle bottiglie di acqua. Il cane dev’essere comunque gestito, tra ombra e un pò di fresco; utile è ancora un tappetino refrigerante per cani. Nelle attenzioni dettate dal buon senso fanno parte anche questi consigli: non portare soggetti aggressivi in spiaggia e femmine in calore, soprattutto nelle spiagge pet friendly. Ed un cucciolo? Potrei portarlo al mare?

La regola è quella di non farlo prima dei 4/5 mesi e prima di tutte le vaccinazioni necessarie. Ovviamente consigliamo sempre di rivolgersi a titolo informativo al vostro allevatore o veterinario di fiducia che potrà darvi il via libera. Un cucciolo molto probabilmente dovrà prima familiarizzare con la novità e l’acqua, non forzatelo ad entrare. Gli imprevisti al mare non sono pochi. Oggetti taglienti e l’ingestione di essi, insetti ed a secondo della località, anche il pericolo meduse e tracine. In caso di puntura di quest’ultima, è consigliato sciacquare il polpastrello interessato con dell’acqua calda per alleviare l’effetto, poi rivolgersi subito ad un vet. Raccomandiamo di portare con se un kit del pronto soccorso. Asciugate sempre le orecchie del cane, questo potrà evitare eventuali otiti, premunitevi dei contatti di un veterinario di zona.

Il dopo mare, come e quando lavare il Pomeranian:

Dopo una bella giornata al mare con il nostro Spitz nano, la paura di molti è se l’acqua salata e la sabbia possa rovinare il suo adorabile mantello. La risposta è si, ma solo in caso non lo risciacquassimo a dovere con dell’acqua dolce dopo. Ma attenzione, la salsedine e i residui di sabbia non rimossi non danneggiano solo il mantello ma anche la pelle che andrà incontro ad irritazioni. La cosa migliore è quella di lavare il cane utilizzando soltanto acqua senza sapone una volta giunti a casa, asciugandolo e spazzolandolo per bene. Bisognerà farlo accuratamente per rimuovere ogni residuo, ripetendo questo bagnetto subito dopo ogni giornata di mare. In campeggio ed in vacanza bisognerà trovare modo e tempo per effettuare questa procedura. A fine vacanza o dopo la giornata passata al mare insieme, entro la settimana potrete procedere con un bel bagnetto rigenerante utilizzando i prodotti soliti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello