Introduzione:
Nei precedenti articoli dedicati alla toelettatura del Pomeranian, abbiamo visto ed imparato la cura del pelo e come affrontare il bagnetto. In questo post invece vedremo gli altri argomenti dedicati alla seguente categoria; impariamo ad utilizzare le forbici per trasformare lo Spitz nano in un vero Pomeranian da show; ma oltre a ciò, tratteremo anche la cura e pulizia di denti, orecchie, occhi e zona anale. Ricorda che il Pomerania non va assolutamente MAI tosato, ma qualora si voglia donargli un aspetto più ordinato, vanno soltanto effettuate delle piccole correzioni.
Pomeranian: toelettatura di zampe, piedi anteriori e posteriori:

A tal proposito dobbiamo procurarci delle forbici di media misura ed iniziamo subito ad aggiustare le zampe anteriori. Si vanno a tagliare i peli che escono dai cuscinetti dei piedi, che al termine dell’operazione dovranno risultare lisci senza pelucchi che fuoriescono. Questa è un’operazione abbastanza delicata, quindi è necessario che il cane stia calmo e fermo durante questa fase. In caso contrario o alle prime esperienze, meglio farsi aiutare da qualcuno per tenere fermo il Pom. Giunti a termine del primo tassello, andremo a ridefinire i contorni del piede. Aiutandosi sempre con le forbici, regoliamo i lineamenti seguendo la forma circolare dei piedini. Attenzione a non scoprire le unghie, quest’ultime è importante che siano sempre coperte. Dopo di che, potreste utilizzare delle forbici dentate, con le quali si va a pareggiare le frange delle zampe precedentemente ben pettinate, tagliando le punte dei peli in diagonale. Per le zampe ed i piedi posteriori il procedimento è lo stesso di quelle anteriori. Le frange delle posteriori vanno tagliate in diagonale, allineando il pelo perpendicolarmente al suolo.
Toelettatura di testa e regione anale:

Per quanto riguarda la toelettatura della testa, partiamo subito dalle orecchie. Su quest’ultime ci sono pareri e tecniche diverse, ma il risultato che si deve ottenere è sempre il medesimo, ridurne la grandezza. Si va quindi a prendere l’orecchio, che si tiene tra indice e pollice, scorrendo verso la parte superiore, li dove finisce la pelle. A questo punto, abbiamo individuato dove termina l’orecchio ed andremo a rimuovere di netto i peli che fuoriescono. La forma delle orecchie dovrà essere tonda, tanto da risultare all’interno del pelo che ricopre la testa. Dopo un’attenta spazzolata, se necessario, si potrà aggiustare anche quest’ultima, seguendo la forma circolare della testa e rimuovendo le punte troppo lunghe. Anche la criniera del collo si potrà sistemare, eliminando le punte del pelo cresciute in modo irregolare (Vedi meglio nell’immagine del paragrafo sopra). La regione anale è molto importante tenerla ordinata, oltre che per un fattore estetico, per renderla il più possibile pulita. Con le forbici si deve pulire accuratamente la zona come nella foto sopra; facendo in modo che si noti bene l’attaccatura della coda.
Puoi leggere quel è tutta l’attrezzatura quotidiana e per la toelettatura giusta da usare per lo Spitz nano, nell’articolo apposito linkato in blu.
Lo Spitz nano e la pulizia di denti, orecchie, occhi ed unghie:
La pulizia dei denti è un’abitudine che tutti i padroni dovrebbero avere e non vale solo per i cane da show. E’ importantissimo abituare il cane sin da cucciolo allo spazzolino da denti e dentifricio per cani. Un’accurata e sistematica pulizia della dentatura è l’arma migliore per prevenire la formazione di tartaro, un fattore molto probabile nei soggetti di piccola taglia. Le orecchie in quanto erette, non necessitano di particolari cure, grazie all’areazione facilitata, si riesce a scongiurare problemi come otiti. L’unica accortezza che dobbiamo avere è durante il bagnetto, evitando l’entrata di acqua all’interno. Gli occhi invece possono essere soggetti a lacrimazioni più o meno frequenti. In caso la lacrimazione sia occasionale, non desta alcuna preoccupazione; basterà pulirli di tanto in tanto con una garzetta imbevuta d’acqua tiepida, oppure con prodotti appositi.
E’ utilizzabile anche l’acido borico 3% per uso cutaneo, reperibile in farmacia, anche se ad oggi si trovano moltissimi prodotti professionali che tolgono via tutto facilmente. Ad esempio questo Eye Envy (lozione antibatterica e smacchiante) è un buon prodotto per pulire gli occhi del Pom, applicandolo con una garza. Se la lacrimazione è molto frequente è consigliata una visita da un veterinario oculista per verificare lo stato dell’occhio ed escludere alcune problematiche. Le unghie vanno tenute corte per i cani da show, per tutti gli altri soggetti vanno controllate e tagliate mensilmente, tenendo conto sempre la vita condotta dal nostro Pomeranian.
Un toelettatore professionale:
In quanto la razza sia ancora poco conosciuta in Italia, ne giustifica l’inesperienza di molti toeletattori. Ma anche tanti proprietari di Pomeranian mal documentati, a cui mancano le principali informazioni sulla razza, tendono a fidarsi dei tanti consigli sbagliati. L’errore più frequente che si fa nel toelettare un Pom è quello di portar via il sottopelo. Il sottopelo non va mai strappato! E’ quella parte del mantello che consente al cane di prendere quell’adorabile forma a pallina di pelo o da orsacchiotto. In questa circostanza, prima di portare un cane alla toeletta, o quando si recepisce un consiglio “dell’esperto” vicino, è bene sempre informarsi presso un allevamento specializzato od il proprio allevatore, che magari saprà guidarci da qualche professionista. Quest’ultimi in Italia di certo non mancano, purtroppo ce ne sono ben pochi e spesso lontani dalle nostre residenze.
Il mio cane è stato tosato per sbaglio, nel senso che è scappato e chi lo ha trovato ha pensato bene di “ripulirlo”
Io in 3 anni non l’ho mai tosato perché mi hanno detto che non bisognava farlo e che il pelo diventa ispido
Cosa posso fare per rimediare? Il pelo gli ricrescerà ispido? Posso applicare qualche prodotto per fargli ritornare il pelo bello come lo aveva?
Grazie!!!
Buongiorno Giusi, mi dispiace davvero per l’accaduto! Sicuramente era molto meglio che non lo rasassero, ma dato che lo hanno fatto deve avere molta pazienza e vedrà che piano piano il pelo ricrescerà. Certo può volerci più tempo del previsto in alcuni casi, ma potrà aiutarlo con qualche integratore in accordo con il suo veterinario di riferimento. Buona giornata!
Mi consigliate la migliore toletta per il Pomerania su Roma? Grazie
Buonasera è possibile avere qualche video sulla tolettatura ?Ho un Pomerania di due anni e mezzo e ora che ho tutta l’attrezzatura vorrei fare io il grooming..Saluti da Teddy🐾
Salve a tutti, avrei 2 domande sulla toelettatura del Pom:
Asciugandolo con il soffiatore e cardatore ovviamente il sottopelo viene via, quindi cosa vuol dire non togliere il sottopelo?!? 🤔
La parte posteriore delle culotte ha un taglio molto particolare, con un’inclinazione sulle creste pelviche, quali sono le caratteristiche fondamentali da tenere ben presenti per non sbagliarne l’inclinazione?!?
Grazie ❤️, un abbraccio.
Vica
Ciao,inanzitutto no assolutamente al cardatore, non è la spazzola adatta, ma una maxipin senza capicchie di plastica
Grazie del consiglio Luca 🤗👋🏻👋🏻👋🏻
Resto in attesa per altre dritte, buona giornata, a presto 🥰
Mi consigliate la migliore toletta per il Pomerania su zona castellammare di Stabia o penisola sorrentina? Grazie
Buon pomeriggio ho una pomerania di 6 anni ha avuto una cucciolata il 18 marzo e come abbiamo svezzato i cuccioli lei ha iniziato a perdere i peli …molti peli…ora ha finito la perdita ma è spelacchiata…ha fatto una muta molto drastica…però non ha chiazze dove si vede la cute e la cagnolina sembra stare bene…mi devo preoccupare? Dovrei integrare delle vitamine per farle ricrescere il pelo?quanto tempo ci vorrà perché torni con il pelo di prima?
Si è una cosa che può capitare. Sconsigliamo anche per questi motivi gli accoppiamenti casalinghi in quanto la gravidanza, il post parto va seguita da occhi esperti e quandi allevatori. Provi anche a sentire un veterinario o un allevatore per ulteriori consigli.