Introduzione: di cosa parliamo:
Lo Spitz tedesco nano o volpino di Pomerania è la razza la cui caratteristica che risalta più agli occhi, è il folto mantello che se curato con attenzione, non passa inosservato, donandogli uno stile unico. Come tutti i cani a pelo lungo, il mantello del Pomeranian, richiede delle attenzioni e semplici cure. Proprio di questo parleremo in questo post. Vedremo come eseguire una corretta cura del manto per tutto l’arco della sua vita, che a sua volta, un bel pelo, è indice di un buon stato di salute. Non è assolutamente un lavoro difficile, è fondamentale effettuare semplici passaggi settimanali e mensili e il mantello del nostro Spitz nano, sarà sempre lucente, morbido al tatto e pulito. Vediamo insieme come fare.
Le basi per la cura del pelo:
Lo Spitz nano ha un doppio mantello, lanoso e soffice è il sottopelo, più lungo e setoso il pelo esterno. Il pelo del Pomeranian difficilmente emana cattivo odore, grazie anche a frequenti ed energiche spazzolature, che lo farà sembrare sempre come appena lavato. La spazzola che si deve utilizzare è quella con i denti di ferro, sconsiglio quelle con le palline di plastica all’estremità dei denti metallici. Il cardatore è utile per spazzolare le zampe, oppure da passare a verso del pelo prima della spazzola. Va spazzolato almeno 2-3 volte alla settimana, dedicandogli 15 minuti del nostro tempo. Prestare maggiore attenzione dietro le orecchie e nella regione anale, dove il pelo si potrà annodare più facilmente. Spazzolare contropelo. Durante il periodo della muta, che generalmente avviene due volte all’anno, sarà necessario spazzolarlo giornalmente per facilitare il ricambio del pelo. E’ doveroso far presente che i soggetti che vivono in appartamento ed il clima avvolte bizzarro, può essere la causa di mute più frequenti.
Se spazzolato bene e con costanza, sarà necessario un bagnetto al mese. Questo dipende anche dalla vita che conduce il cane. Sarà un’ottima idea utilizzare uno shampoo di qualità in base al mantello del vostro Spitz nano, che potrà essere diverso anche a secondo dell’età. Asciugare il cane spazzolandolo nel frattempo, SEMPRE contropelo.
Puoi approfondire l’argomento con l’elenco dell’attrezzatura giusta e come utilizzarla, leggendo l’articolo apposito, linkato in blu.
Per un Pom da expo
Per un soggetto al quale programmiamo una futura carriera espositiva, sarà fondamentale abituare il cane sin da cucciolo, ad essere maneggiato e rimanere a suo agio al fronte di una toelettatura. Dovrai abituarlo al bagnetto, all’asciugatura, alla spazzolatura, al taglio delle unghie e lavaggio dei denti. Un soggetto da expo richiede maggiore attenzione. Saranno più frequenti i lavaggi, dove andrà utilizzato uno shampoo apposito per il mantello del Pom in questione, che dovrà rimanere liscio, privo di frisè e compatto sul dorso. Si dovrà rispettare il programma espositivo accordato. La cura del mantello dello Spitz nano è una vera e propria arte, che se ben eseguita, rende il vostro cane piacevole agli occhi. Per chi volesse rendere lo Spitz nano un vero e propio Pomeranian da expo, va data particolare attenzione alla forma della coda, orecchie, zampe e soprattutto dei piedi, procedura obbligatoria per i soggetti da expo. Quest’ultimo passaggio serve per donargli quella forma rotonda, come il cane nell’immagine sopra, che vedete spesso nei Pom in carriera.
Rendi felice il tuo cane:

Sopra abbiamo elencato dei semplici consigli che sono alla base della cura del lungo pelo di uno Spitz nano. Anche se il mantello folto e ben curato, è la caratteristica che ne identifica la razza, non dovrà essere la causa che limiti la vita del tuo cane, che rischia a suo discapito ma per tua egoismo, di diventare schiavo del suo fascino. Il Pomerania, come tutti gli animali, dev’essere libero di vivere la sua vita con dignità, libero di giocare sia in giardino che in casa e a volte ahimè, sporcarsi. Una spazzola ed una salviettina detergente per cani, libererà il manto del Pom dalle impurità ed il suo pelo, dopo un energica spazzolata, resterà sempre pulito e morbido. Esaudire le sue volontà, è una base per istaurare un rapporto felice e di rispetto tra te ed il cane!
Io ho spitz a subito un intervento al ginocchio sinistro e dopo un mese le stanno cadento solo dal lato destro e tipo alopecia mi può dire se questo problema della caduta che sta avvento è dovuto causa intervento dopo questo intervento lo vedo molto strano mi potrebbe dare un consiglio Di Pasquale
Salve, tutto è possibile, anche una condizione di stress dopo l’intervento può provocare ciò che lei descrive. Ma l’unico consiglio che le posso dare è seguire il suo veterinario, non è nostro compito dare consigli medici. In caso senta il parere di più veterinari se la situazione non tende a migliorare.
Ho uno spiz con poco pelo cosa posso fare per donargli laspetto naturale