Il Pomerania, quanto deve pesare? Ecco cosa sapere

Per un Pomerania adulto: il peso ideale:

In questo post parliamo di peso, quello ideale che dovrebbe tenere un Pomerania, la taglia nana dello Spitz all’eta adulta. Proprio il peso, è un fattore importantissimo che incide significativamente sulla qualità e la durata di vita del cane. E’ tutt’ora riportato su alcuni libri, che un cane leggermente al disotto del peso forma (non in sottopeso, parliamo di pochi grammi) vive più a lungo. Tutti i Spitz devono aver un peso consono alla loro taglia, tenendo sempre presente il rapporto: taglia-cm al garrese-età-peso, quindi può variare da cane a cane, secondo alcuni fattori; non è per tutti uguale. Ricordiamo che il peso non incide sulla classificazione delle taglie dello Spitz. Purtroppo anche per i cani, uno dei problemi maggiormente riscontrati è l’obesità, dovuta alla malnutrizione per errori dietetici, dalla scelta qualitativa degli alimenti, allo scorretto dosaggio. Anche un cane sottopeso è da tenere sotto controllo. In entrambi i casi, è consigliato parlarne con il proprio veterinario di fiducia per risolvere il problema. Se trascurato, il cane rischia di sviluppare varie patologie.

L’obesità:

L’obesità è quando il peso corporeo di un individuo supera del 20% il peso forma. In uno Spitz tedesco nano, come del resto in tutte le razze, i sintomi dell’obesità sono oltre all’aumento di peso, il cambiamento dell’aspetto del cane, movimenti goffi e pigri, l’affaticamento negli esercizi e le difficoltà durante i periodi più caldi dell’anno. Questa malattia solitamente nei cani, è la conseguenza di una maggiore assunzione di energia rispetto a quella che ne consuma. L’obesità come negli umani, a volte può dipendere da disturbi ormonali, ma è maggiormente diffusa per sovralimentazione procurata dal padrone. Per evitare ciò è bene non esagerare con la somministrazione di cibo giornaliera, evitare diete casalinghe eccessivamente ricche di calorie e non esagerare con snack per cani. Di pari importanza è l’attività fisica. Bisogna stimolare, soprattuto se pigro, il nostro Pom a svolgere esercizi fisici, come gioco, corse in giardino e passeggiate.

Modalità di somministrazione e quantitativo di cibo:

In passato, molte diete e molti veterinari consigliavano di alimentare il cane una sola volta al giorno, che con i più recenti studi, nei giorni d’oggi viene assolutamente sconsigliato. Razionare il cibo più di una volta al giorno aiuta il cane a mantenere il giusto peso forma. Il consiglio per un Pomerania adulto è quello di somministrare lo stesso quantitativo di cibo 2 volte al giorno a distanza di 8-12 ore l’uno dall’altro, togliendo le ciotola dopo qualche minuto, anche se contiene ancora alimenti.

E’ fondamentale rispettare quotidianamente l’orario della pappa. In questo modo il cane si abituerà e sarà meno propenso a chiedere cibo. Molti esemplari sono predisposti alimentarsi responsabilmente, mangiando solamente il quantitativo necessario al momento. Diverso invece per i golosoni, che tendono a divorare veracemente la propria porzione e quella degli altri simili se si possiedono. In questo caso sarà necessario controllare il cane, i dosaggi e rimuovere momentaneamente le ciotole lasciate semi vuote, allontanando il golosone. Per questi casi esistono ciotole strutturate appositamente per aiutare il cane a magiare più lentamente.

Piccolo appunto:

Anche se il consiglio più giusto è quello di alimentare il cane a pasto, c’è chi per abitudine, chi per altre esigenze, tende a lasciare il da mangiare nella ciotola affinché il cane non mangi o finisca. Ripetiamo che è del tutto sbagliato. Ma se proprio non si riesce a cambiare la propria abitudine, il cibo va lasciato solo se si parla di alimenti industriali secchi, che possono rimanerci anche qualche giorno. Diverso è se si usa una dieta casalinga. Questo cibo non dovrà rimanere per più di un ora nella ciotola, in quanto questi ingredienti consentono la crescita di batteri e muffe. Se conserviamo alimenti in frigorifero, sarà necessario riscaldare il cibo o riportarlo a temperatura ambiente, prima di farlo mangiare al cane. Anche le scatolette industriali di carni, una volta aperte vanno conservate e consumate entro tre giorni. Il cibo freddo e mal conservato può causare problemi gastrointestinali anche gravi.

3 commenti su “Il Pomerania, quanto deve pesare? Ecco cosa sapere”

  1. Buonasera ma non avete detto i pesi ideali … perdonatemi ma essendo una neofita degli spitz vorrei saperne di più ! Grazie monica

    1. Ciao Monica! Possiamo dire che non c’è un oeso idelae specifico. Un Pom può pesare ad esempio 2,5kg o 5kg dipende tutto dalla statura del cane, dalla stazza muscolare. A stabilire il peso forma del suo cane sarà sicuramente il suo veterinario, che vendendolo dal vivo e pesandolo, farà le giuste valutazioni e saprà dirle se il suo Pom è in peso forma, troppo magro o troppo grasso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello