Pomerania: il collare o la pettorina?

Pomerania, collare o pettorina, introduzione:

Cosa è consigliato usare? Anche se la pettorina non si sposa bene con il folto pelo dello Spitz tedesco nano/Pomerania, penalizzandone spesso l’aspetto estetico, in ballo c’è la saluta del cane. Tra collare e pettorina, senza alcun dubbio, chi garantisce maggior controllo e sicurezza quando si va a passeggio è la pettorina. Vediamo il perché ed a fine articolo come sceglierla.

Pomerania, i vantaggi della pettorina confronto al collare:

Oltre che per la salute, la pettorina è anche consigliata da moltissimi addestratori, per cani poco abituati al guinzaglio che tendono a tirare ed a camminare in maniera scomposta. Gli stessi che studiano e riescono a leggere la comunicazione non verbale del cane, recepiscono quanto disagio può provocare un collare a confronto di una pettorina. Questo perché un collare a strangolo, ma a loro avviso anche uno normale, può provocare traumi al tratto cervicale, tracheiti con frequenti colpi di tosse, arrivando in casi più gravi, al rischio dello schiacciamento degli anelli tracheali. Questo avviene soprattutto ai soggetti che tirano molto, o quando li si blocca di colpo per non farli oltrepassare una certa delimitazione. Ma il collare a volte può provocare anche danni a livello psichico.

Si perché con i continui strattoni o quando un cane viene trattenuto per il collo attraverso un guinzaglio teso, il suo organismo libera gli ormoni dello stress. Noi umani quando passeggiamo usiamo gli occhi per esplorare, curiosare e guardarci intorno, il cane no. Il cane usa il naso, annusa un suo simile, percepisce odori a terra e tutto questo gli potrebbe essere impedito da un collare ed un guinzaglio troppo corto e sempre in tiro. Tutto ciò potrebbe così impedire una comunicazione tra simili e l’ambiente che lo circonda, privandolo di esplorare. Possibilmente è sempre consigliabile usare, soprattutto per i cani che tirano e non riescono ad avere un andamento ordinato, un guinzaglio più lungo, in modo da non farlo rimanere attaccato alla nostra gamba come fosse un soldato. Questo da modo al cane di esplorare, variare il passo, allontanarsi un pò e poi ritornare vicino a noi.

Una buona pettorina, come riconoscerla:

Le pettorine in commercio sono moltissime, di marche diverse e vari modelli per soddisfare ogni gusto. Ma oltre che bella la pettorina deve essere soprattutto buona, ma come riconoscere una pettorina del genere? Una buona pettorina deve avere le seguenti caratteristiche:

Non si deve incrociare sul garrese, il punto più alto del dorso, nella zona d’incrocio tra collo e spalle, la dove si misura l’altezza del cane.

Una buona pettorina deve lasciare spalle e scapole libere di lavorare senza alcun fastidio.

Dev’essere regolabile, in modo da adattarsi al meglio alla grandezza del nostro Pomerania, ne troppo stretta ne troppo larga.

Ricorda sempre, che dato le tante tipologie di pettorine in commercio, una buona pettorina è quella facile da indossare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello