Pomerania a cui da fastidio l’auto. Ecco da cosa è dovuto

Il Pomerania a cui da fastidio l’auto:

Il cane diventa a tutti gli effetti parte integrante della famiglia e quindi necessariamente dovrà viaggiare per tratti lunghi o brevi con noi. L’auto è uno dei mezzi più utilizzati ovviamente ed a qualche Pomerania suscita non poca paura e qualche problemino. Spesso il mal d’auto si manifesta anche per viaggi molto brevi, persino per pochi metri. La macchina è effettivamente una situazione innaturale per un cane, il rumore, lo spostamento, l’ambiente a lui sconosciuto, le auto che passano vicino alla vostra, possono spaventare e mettere agitazione a molti Pom, come a qualsiasi altro cane.

Queste situazioni possono metterlo in difficoltà e scatenare degli eventi come paura, agitazione, tremolio, persino bava eccessiva dalla bocca e vomito (cinetosi). Il mal d’auto insomma può insorgere per diverse situazioni, addirittura per trascorsi passati e vissuti dal cane e che potrebbero averlo impaurito. Proseguiamo quindi questo articolo, vediamo da cosa è dovuto e cosa possiamo fare per alleviare questo problema.

Cinetosi: malattia da movimento

La malattia da movimento è un disturbo che colpisce i nostri Pom come tanti altri cani quando viaggiano su mezzi di trasporto ed in questo caso l’auto, è ovviamente quello più frequente perchè il più utilizzato. Il disturbo è dovuto alla stimolazione delle strutture dell’equilibrio che sono poste all’interno dell’orecchio a seguito di sollecitazioni dovute al movimento. Il cane sbava con fili di bava che scendono dalla bocca (scialorrea), può lamentarsi e addirittura arrivare a vomitare il cibo ingerito poche ore prima, o succhi gastrici se a digiuno. Non è necessario fare lunghi viaggi, anche dopo qualche metro inizieranno un susseguirsi di sintomi. Cercare di calmarlo con coccole, carezze o grida non è risolutivo, anzi peggiorerà la situazione. Il comportamento migliore in questi casi è fermarsi e riportare il cane a casa, anche a piedi se possibile e consultare poi il proprio veterinario per spiegargli l’accaduto.

Fobia della macchina (oggetto), fobia dell’auto post traumatica:

L’auto spesso può mettere paura ai nostri Pomerania, e in alcune circostanze questa potrebbe derivare da un trauma passato, ad esempio un incidente vissuto dal cane. In questi casi anche alla sola vista il cane potrebbe diventare irrequieto e cercherà di non entrare in macchina. Lo spostamento potrebbe diventare un evento stressante per il cane, e tutto può essere riconducibile ad una patologia denominata: fobia post traumatica. Il cane appare spaventato, trema, ansima, diventa irrequieto in auto, cerca di non staccarsi dal padrone ancor prima di iniziare il viaggio. Ma non solo, il Pom potrebbe sbavare, sbadigliare frequentemente, leccarsi le labbra e quando raggiunge il massimo dello stress, vomitare e in casi più gravi, diarrea.

In molte circostanze invece potrebbe esserci la fobia dell’automobile (oggetto) che si presenta con paura ovviamente del mezzo, ed i stessi sintomi del caso precedete. Questo genere di fobia fa comparsa sopratutto nei Pomerania che non hanno avuto il tempo di approcciare nel modo corretto con la macchina nelle prime fasi dello sviluppo comportamentale. In questa circostanza il soggetto non sarà in grado di affrontare la nuova situazione perchè cresciuto in un ambiente diverso da quello nuovo che sta per affrontare. Spesso questi cani non hanno mai affrontato viaggi da piccoli e si trovano a salire in macchina senza un’adeguata abituazione al mezzo e alle emozioni che proverà viaggiando.

Come prevenire questo problema?

I neo proprietari di un cucciolo dovrebbero, subito dopo l’adozione, abituare il Pom alla macchina; esercitandolo pian piano, facendolo salire prima ad auto spenta cercando di metterlo a proprio agio rendendogli l’attività piacevole, affrontando da prima, viaggi di pochi minuti. Seguendo il medesimo percorso per qualche giorno, si potrà aumentare di seguito la difficoltà ed allungare il tragitto visitando nuovi luoghi. Si procede dunque per step, aumentando la difficoltà solamente quando il cane riuscirà ad mettersi tranquillo al suo posto sopra la sua copertina, o meglio ancora all’intento dell’apposito trasportino. Se si ha intenzione di utilizzare un comodo trasportino, dovrete prima abituare il cane all’accessorio in casa, cercando di farlo prima stare li dentro. 

Lasciategli la porticina del traportino sempre aperta, con all’interno una sua coperta ed un bocconcino invitante, tentando di farlo pian piano ad entrare. Premiatelo e lodatelo quando fa tutto correttamente. Dopo potrete abituare il cane che utilizza il trasportino all’auto, prima sempre spenta, premiandolo se rimane tranquillo e poi aumentando le difficoltà per step.

Attenzione perchè tutti questi esercizi richiedono tempo, pazienza e determinazione. E’ importante fargli vivere questa esperienza in modo positivo.

4 commenti su “Pomerania a cui da fastidio l’auto. Ecco da cosa è dovuto”

  1. Francesca Grisolia

    La nostra Achira di 5 mesi sbava e vomita proprio così dopo pochissimi km in macchina. Non c’è un medicinale anche naturale per calmare l’ansia?

  2. Buongiorno il mio thai quasi 2 anni, sale in auto felicissimo ma dopo che partiamo inizia a piangere, lamenta. Io mi metto sempre dietro con lui in modo da rassicurarlo accarezzarlo ma lui continua, cerca anche il finestrino aperto ( deve mettere la testa fuori). Sicuramente non è stato abituato fin da piccolo. Le chiedo come posso aiutarlo grazie

    1. Ciao Giusi, Purtroppo come hai potuto leggere nell’articolo è difficile trovare una soluzione, purtroppo non ci sono soluzioni o rimedi che funzionino. L’unico consiglio che posso darle, anche se dura, evitargli l’auto o andarci solo per brevissimi tratti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello