La fase di crescita di un cucciolo, introduzione:
La fase di crescita di un cucciolo di Pom è molto delicata e va seguita attentamente cercando di scovare, in caso ci fossero, sintomi anomali che dovrebbero allarmarci. Ma quali sono i sintomi da non sottovalutare mai?
Qualsiasi segno di malessere come tosse, diarrea, vomito, respiro affannoso, febbre ma anche comportamenti anomali come debolezza, inappetenza, letargia, mancanza di sete ed appetito, perdita di peso ed isolamento devono allarmare qualsiasi proprietario. Questi sintomi sono spesso associati a problemi di salute che potranno essere anche transitori. Ma se la sintomatologia non regredisce in un breve periodo, è bene consultare presto un medico veterinario. In questo articolo vediamo insieme i più frequenti problemi di salute che compaiono con maggior frequenza nei cuccioli di Spitz nani e perché possono presentarsi.
Cucciolo di Pom, comuni problemi di salute:
Tra i più comuni problemi di salute che possono insorgere nella delicata fase di crescita di un cucciolo di Pomerania troviamo: ipoglicemia, diarrea e stitichezza. Non sono da considerare malattie ad ogni comparsa, ma sintomi di problemi transitori e non. Vediamo perché si presentano.
Ipoglicemia/ ipoglicemia neonatale transitoria:
L’ipoglicemia, argomento trattato più volte nel blog tra cui un articolo dedicato che puoi leggere nel link in blu, è tipica nelle razze di piccola taglia. Si tratta di un’abbassamento del tasso glicemico nel sangue causata da un basso apporto di glucosio. E’ un problema che può insorgere soprattutto nei soggetti giovani (e nei primi mesi di vita). I sintomi da non sottovalutare sono i seguenti: mancanza di forze, letargia, movimenti scoordinati e lenti, se non presa in tempo può provocare il collasso. Nei soggetti giovani ed ai primi mesi di vita, le cause sono spesso da imputare a scarsi apporti di cibo, salto di un pasto e attività fisica a digiuno. L’errore più frequente che si commette è il pensare: mangerà quando ha fame! Non c’è niente di più sbagliato! I soggetti cosi piccoli vanno alimentati regolarmente ed in caso di inappetenza vanno stimolati con cibo più appetitoso. Di fronte ad ulteriore rifiuto, consultare immediatamente allevatore ed il veterinario.
Siccome l’ipoglicemia è una patologia che può insorgere in qualsiasi età, anche per il caldo e soprattutto nei soggetti di taglia piccola come lo Spitz tedesco nano/Pomerania, ti consiglio di leggere l’articolo dedicatogli e linkato in blu precedentemente.
Diarrea:
Trattasi di feci non formate, la diarrea non è da considerare una malattia ma un sintomo di processo morboso. Tra le cause più comuni troviamo vermi, prolificazione di batteri, patologie virali dell’intestino, assunzione di una elevata quantità di cibo, ingestione di corpi estranei, assunzione di alimenti tossici, intolleranze alimentari, liquidi in eccesso, farmaci, stress ed emozioni violente.
La diarrea insorge con maggior frequenza per errori alimentari, come ad esempio un’elevata quantità di cibo somministrato od alimentazione non corretta. Può essere associata anche a fattori di stress, come ad esempio un cucciolo che cambia casa. In questi casi la sintomatologia dovrebbe regredire in breve tempo. Spesso la diarrea allarma ogni proprietario, soprattutto quando si scovano tracce di sangue nelle feci. Ma non dev’essere ritenuta grave a prescindere, in quanto va sempre valutata la salute del cane in generale dal medico veterinario. Si risolve nella maggioranza dei casi, con un giusto cambiamento e gestione alimentare, a volte associata ad una terapia sintomatica. In caso di infezioni batteriche si assegnerà una terapia antibiotica mirata. Se la diarrea persiste e non si risolve nelle prime 3 settimane, si dovrà eseguire un esame approfondito per scovarne la causa. Si potrebbe aver a che fare con una diarrea cronica, associata a svariati eventi.
Con una diarrea cronica, persistente e non tenuta sotto controllo si rischia la disidratazione del cane. E’ importante quindi consultare sempre il proprio veterinario.
Stitichezza:
La stitichezza o stipsi è quando la defecazione è ritenuta insufficiente. Non è una malattia ma un sintomo. Le cause per cui può insorgere la stitichezza sono svariate, tra cui: drastica mancanza di fibre nell’alimentazione, ingestione di corpi estrani, di sostanze non alimentari, una vita sedentaria, terapie farmacologiche, cambio di dieta, malattie nervose e diverticolite intestinale. Anche la stitichezza va tenuta sotto controllo dal proprietario ed in caso non si risolva in un breve periodo, consultare il medico veterinario per un’accurata visita in modo da scovarne la causa.