Introduzione:
Hai appena preso un cucciolo di Spitz tedesco piccolo o nano (Pomerania) e ti stai chiedendo come dovrai gestirlo e come comportarti con un tenero cane d’appartamento? Bene, prosegui questo articolo in modo da schiarire qualche idea. E’ bene tener presente, che ognuno gestisce il proprio cane come meglio può, organizzandosi anche in base agli impegni giornalieri; ma coloro che sono alle prese per la prima volta con un cane d’appartamento, che a nostra impressione può sembrare così delicato, ecco cosa dovranno fare, il padrone e l’animale per vivere in simbiosi.
Lo Spitz nano in casa, abituarlo alle nostre abitudini:
Lo Spitz tedesco piccolo e/o nano, sono cani d’appartamento che si adattano facilmente alle abitudini della casa. Riescono a convivere senza alcun problema con la presenza di bambini, anche se in questo caso è meglio scegliere lo Spitz di taglia piccolo rispetto al nano che è più delicato per via delle dimensioni. E’ preferibile abituarlo subito alle esigenze della famiglia, nel senso che il cane se deve, può rimanere solo in casa. Una volta educato a ciò, lo Spitz sopporta l’assenza del nucleo familiare, anche se è meglio limitarla e non prolungarla per l’intera giornata. Se vivete in una palazzina non preoccupatevi, ha un indole da guardiano ma solitamente si limita ad abbaiare solo se motivato e quindi non risulterà fastidioso ai vicini. In questo caso dovremmo dedicare un pò del nostro tempo alle passeggiate giornaliere, utili per tenere in movimento il nostro Spitz tedesco.
La gestione del pelo, abituiamolo alla spazzola:
Sin da cucciolo è bene abituare il nostro amico alla spazzola ed alle cure del pelo. La spazzolatura è molto importante per tenere pulito il suo mantello e ridurre la caduta del pelo superflue, specialmente durante i periodi di muta. E’ consigliato applicare la spazzola ogni 2-3 giorni passandola energicamente per almeno 15 minuti, curando ogni sua parte. Anche i bagni non dovranno essere frequenti, facendo come descritto sopra sarà necessario un lavaggio al mese. Ovviamente questo dipende anche dal tipo di vita che conduce il nostro amico a 4 zampe, ma è sempre consigliabile non esagerare con la frequenza. Ricordo che il trattamento sarà diverso per i cani che si esibiscono alle esposizioni canine.
Lo Spitz in giardino:
Se si possiede un giardino, è fondamentale far passare al nostro Spitz nano del tempo all’aperto, libero di correre e giocare. Non teme né il freddo e né la pioggia, ma durante forti temporali è bene tenere a riparo ogni cane. Se non si ha la possibilità di farlo rientrare in casa, gli si può predisporre una cuccia accogliente che lo terrà al riparo. Devi sapere che il freddo fortifica il pelo dello Spitz e ne migliora la crescita, rendendolo più folto. Al contrario durante l’estate, è meglio tenerlo al riparo dalle ore solari più intense. Il troppo sole tende ad inaridire e seccare il mantello del cane. Se possedete altri cani, lo Spitz tedesco solitamente è socievole; si abituerà più facilmente alla convivenza se educato a far ciò sin da piccolo.
Sarò proprietaria a novembre dello spitz pomerania .ho già un cane segugio preso al canile e femmina ha 4 anni è molto affettuosa e gelosa di me questa che prendo è pure femmina .se posso avere consigli da voi ne sarò contenta. Buona giornata