E’ l’ora del bagnetto:
Come la maggior parte dei cani di piccola taglia, lo Spitz nano è un esemplare da salotto, passa molto del suo tempo a stretto contatto con noi, ama giocare con i bambini, a volte riposa piacevolmente sul divano. Per questo motivo, oltre al prendersi cura settimanalmente del suo pelo, almeno una volta al mese avrà bisogno di un bel bagnetto rigenerante. C’è chi lo ama e c’è invece chi proprio non riesce mai ad abituarsi all’acqua ed al phon. Ma questa situazione dovrà essere gestita o risolta, anche un Pom spaventato dal’acqua dovrà prima o poi fare i conti con il bagnetto.
Lavare il Pom, alcuni consigli:
Prima del bagno è una buona abitudine spazzolare il nostro Spitz nano. Subito dopo aver preparato la vasca con un tappetino antiscivolo di gomma, portiamo il cane a lavaggio. Il primo approccio con l’acqua per i cuccioli potrà essere traumatizzante, è bene abituarlo poco alla volta. Nonostante per molti la voglia di fare il primo bagnetto al proprio cucciolo sia irrefrenabile, è bene aspettare almeno 4-5 mesi compiuti, il secondo vaccino, oppure attendere tutto il ciclo di vaccinazioni. (Anche qui ci sono pareri discordanti, affidatevi comunque al consiglio del vostro veterinario o dell’allevatore). Nel frattempo, come detto precedentemente, abituatelo pian piano all’acqua, una volta lavate le zampine, un’altra ad esempio la zona anale, e completare la pulizia con le salviettine detergenti per cani. In alcuni casi, può capitare che questo compito sia stato già svolto dall’allevatore.
Non appena il Pom sarà in vasca, cominciate a bagnarlo con acqua tiepida facendo attenzione nella zona del muso, soprattutto ad occhi ed orecchie. Se il cane risulta impaurito od agitato, tranquillizzatelo a parole, cercate di rendergli il tutto più piacevole, magari tenete vicino a voi il suo giochino preferito. Quando il pelo è sufficientemente bagnato, versate lo shampoo specifico per cani, preparato precedentemente. Diluire lo shampoo con un pò d’acqua, renderà la soluzione meno aggressiva alla cute e penetrerà meglio ed uniformemente nel pelo, sarà anche più facile il risciacquo. Procedete insaponando e massaggiando il corpicino del Pomerania, successivamente risciacquare più volte assicurandosi che il sapone sia completamente venuto via. Stesso procedimento qualora si usasse anche un balsamo.
L’asciugatura:
Subito dopo aver sciacquato per bene il pelo dello Spitz nano alle prese con il bagnetto, porrai fine al primo passaggio passando alla fase successiva, l’asciugatura. Portate fuori il cane dall’acqua e posizionatelo su un comodo accappatoio appositamente preparato in precedenza. Tamponate il pelo del Pom senza strofinare eccessivamente. In tal caso potreste aiutarvi con un panno assorbente. Adesso è l’ora del phon, anche qui alcuni cani lo ritengono rilassante, altri provano paura se non il terrore. Se il tuo Spitz sembra terrorizzato dal fastidiosissimo rumore del phon, potresti optare nell’acquisto di uno meno rumoroso. In commercio esistono phon di questo genere. L’alternativa migliore è quella di affidarsi ai soffiatori appositamente realizzati per la toelettatura del cane, potresti trovarli sul grande portale di Amazon.
Ricorda sempre che il Pomerania va asciugato CONTROPELO, aiutandosi man mano con la spazzola, potrete velocizzare l’asciugatura. A lavoro terminato, assicuratevi che il pelo sia ben asciutto per il suo benessere e la sua salute. Quando l’asciugatura è terminata con successo, spazzolate nuovamente lo Spitz nano, aggiustate il mantello per bene ottimizzando così il risultato finale.
Consigli utili:
Il bagnetto per un Pom non ha una base costante, ma questa operazione va effettuata secondo la vita condotta dal tuo cane. Ovviamente se ama rotolarsi nel fango, o passa buna parte delle giornate all’aperto in giardino a giocare, sicuramente si sporcherà più velocemente di altri. Altrimenti sarà necessario lavarlo una volta al mese, facendo attenzione a non far passare ne troppo tempo, ne troppo poco da un bagno all’altro. Diverso è durante i periodi di muta, che potrà richiedere lavaggi più frequenti per contrastare la perdita di pelo. Per i Pomerania che soffrono di patologie cutanee od Alopecia, va sentito il parere di un veterinario esperto, che sicuramente prescriverà bagni frequenti con prodotti specifici. Tutti i prodotti come shampoo, balsami, e prodotti specifici per curare e spazzolare il pelo, devono essere di qualità ed adatti al cute del cane. NO a Shampoo e balsami per umani.