Crescere insieme al tuo Pom:
Quando scegliamo di prendere un cane e farlo entrare in casa, dovrà essere considerato un membro della famiglia a tutti gli effetti. L’errore più grande che si possa commettere in questa fase, è considerare il cane un essere umano ma meno intelligente. Un cane è un cane, vive esperienze diverse con abilità diverse, abilità forti come l’udito o l’olfatto che noi non potremmo raggiungere. Vive in un mondo tutto suo anche se condivide le nostre stesse situazioni. Crescere insieme vuol dire condividere i due mondi ascoltando anche il cane, lui apprenderà da noi e noi da loro, non dovremmo pensare che dovrà farlo solo lui. Questo vuol dire comunicare con il tuo cane, più saremmo bravi e più lui presterà ascolto. Per crescere insieme non dovremmo quindi cancellare il suo mondo, imponendogli il nostro. In questo modo instaureremo un rapporto di fiducia reciproca, creeremo empatia che sarà di grande beneficio per il benessere psicofisico del nostro Pomerania.
La salute psichica del Pomerania, ecco cosa sapere:
Il cane recepisce i segnali visivi, uditivi ed olfattivi, che lo aiutano ad interagire con gli essere umani, con i suoi simili e con altri animali. Grazie alla sua memoria, è capace di comunicare facilmente collegando i suoi ricordi. Un punto fondamentale per istaurare un benessere psichico, risaltando le sue doti caratteriali che non dovranno essere cancellate, è quello di stimolare sin da cucciolo l’attività mentale. Oltre che il giocare insieme, anche l’insegnargli le regole della casa fa parte di un’attività mentale, aiutandosi con un rinforzo positivo (bocconcino) ogni tal volta il cane compie l’esercizio correttamente. Dovrai rendere il cane felice di apprendere. Ciò che dovrai evitare assolutamente secondo il mio parere, sono i rinforzi negativi usati da molti addestratori, come urla, punizioni, forzature e strattonate di guinzaglio. Quest’ultimi possono rientrare ed indurre l’animale domestico ad esperienze negative, che è bene evitare. Queste esperienze potrebbero segnare lo stato psicologico del tuo Pomerania che nella prima età, potranno diventare indelebili. Sarà la bravura del proprietario a far vivere situazioni positive sin da cucciolo al proprio cane; attraverso l’apprendimento, alle scoperte di nuovi luoghi e suoni e la comunicazione tra simili, tutelandolo da situazioni che potrebbero spaventarlo.
Attenzione perché uno stato psichico compromesso potrà essere anche frutto di un errore compiuto da allevatori di poca esperienza. Strappare un cucciolo prematuramente dalla madre potrà essere fatale, è la causa per cui potrebbero insorgere alcuni problemi psicologici. Per questo ti linko questo articolo: Prendere un cucciolo l’età giusta. Anche la solitudine prolungata non è beneficiaria, per un cucciolo non dovrà essere prolungata oltre le 4 ore, per un adulto oltre le 8. Un Pomeranian adulto, cresciuto correttamente ed in sintonia con il proprietario, sarà fiero e coraggioso.
Per il benessere psichico è importante la salute fisica:
La salute fisica è di estrema importanza per far condurre al nostro cane una vita di qualità. Dato che il blog si occupa della razza Spitz tedesco, del nano e del piccolo, dico a tutti coloro che ne possiedono uno, non dovrete mai rinchiudere il cane nelle mura domestiche. Il suo costo, il suo pelo, non significa che non sia più un cane, dovrà essere libero di giocare e sporcarsi. Un cane non può chiedere nulla, un cane a cui capita un cattivo padrone non si lamenta di lui ma ne soffre! Uno Spitz nano che vive in appartamento ha il diritto di godersi qualche ora anche il giardino, se non si possiede uno, sono necessarie 2/3 passeggiate di una ventina di minuti, cambiando anche percorsi. Giocare con il cane fa parte di attività fisica, potremmo inserire esercizi educativi, come il riporto dei giochini. Grazie ai rinforzi positivi imparerà facilmente ed in fretta e contrariamente da quelli negativi, si sentirà amato e rispettato, felice di apprendere e divertirsi al nostro fianco; Questo è vivere il cane.
Alcuni passaggi narrati in questo articolo, prendono spunto da: dritto al cuore del tuo cane, di Angelo Varia, educare e socializzare con lui per istaurare una relazione perfetta.