Il Pomerania ha un carattere strano?
Il Pomerania è un cane affascinante e lo sappiamo! E’ una soffice pallina di pelo che fa appassionare anche persone che fino a poco fa non ne sapevano neanche dell’esistenza, od almeno, non sapevano si chiamasse davvero così. Ed ecco che subito ci si innamora e prende forma l’idea di acquistarne uno. Che tu voglia presto prendere un Pom o sia un neo proprietario (forse non ancora perchè il tuo cucciolo sta crescendo come giusto che sia nell’allevamento a cui vi siete affidate o affidati) potreste avere ancora dubbi su che tipo di cane possa essere il Pomerania. Probabilmente avrai sentito pareri di chi già ne possiede almeno uno e qualcuno potrebbe aver definito il suo Pomerania un cane “strano” o addirittura aggressivo o insopportabile.
Ma è veramente così? Esistono Pomerania aggressivi o possono davvero avere un carattere insopportabile? Proseguiamo l’articolo e scopriamo la personalità “tipo” di un Pom.
Approfondiamo la personalità di un Pomerania:
Partiamo dal presupposto che il temperamento di un cane è modellato dalla genetica, dall’ambiente e dalle esperienze che vive o ha vissuto. Uno Spitz tedesco nano (Pomerania) cresciuto in un ambiente sano è un cane amichevole, vivace, curioso. Ha un temperamento straordinario e nonostante le piccole dimensioni, è capace di relazionarsi e non farsi intimidire così facilmente dai cani più grandi di lui. Queste di seguito sono le sue doti e se vogliamo anche i sui difetti:
Vuole il tuo amore:
I Pomerania sono cani che cercano spesso tue attenzione, vogliono condividere momenti di gioco e relax con la propria famiglia, così come la maggior parte dei cani. Desiderano la tua presenza e che te condivida esperienze con lui. Questa piccola cosa la apprezzeranno più di ogni altro gesto.
Nessuna assurdità è accettabile:
Nonostante sia un cane poco più grande di 20 cm al garrese, può essere aggressivo se messo in situazioni caotiche e nelle condizioni che innescano tali comportamenti. Il motivo di questi spiacevoli comportamenti è solitamente la paura cresciuta con lui per via di alcune esperienze negative. Possono costantemente abbaiare a oggetti, ringhiare contro qualcuno o qualcosa e senza buoni motivi; persino mordere se messo in condizioni di stress. Alle famiglie che possiedono bambini piccoli, è sconsigliato prendere un Pomerania con cui i figli possano giocare (perchè piccolo e leggero). Proprio le sue dimensioni lo rendono più fragile di altri, meno adatto a stritolamenti forzati, e movimenti maldestri. Nonostante sia molto amichevole con i bambini, non è detto che tollererà sempre le sciocchezze di tuo figlio o figlia.
Vogliono sapere tutto:
Vero, queste buffe palle di pelo seguiranno ogni tuo movimento. E’ incredibile la loro curiosità; appena fai qualcosa di diverso, i loro occhietti non ti lasceranno un attimo, devono visionare tutto. Sono sempre molto attenti, ai Pom piace sapere tutto quello che esiste e succede intorno a loro. Questo è un ottimo punto di vista se stai cercando un cane che ti faccia tanta compagnia ed in caso, anche della guardia in casa.
Amano l’attività:
Sono cani principalmente attivi (importante è stimolarli sin da cuccioli ad esserlo) potrebbe farti correre qua e là solamente per giocare un pò con lui. Anche durante le passeggiate sono sempre a “duemila”, (camminano, guardano, annusano,) fanno tutto insieme e non si perderanno nulla. Insomma, se non sei un teledipendente o amante del divano di casa, sarà il tuo più fiero compagno di passeggiate.
Molto importante: non lasciare che ti superino in astuzia:
Secondo gli americani, i Pomerania sono tra le razze piccole più intelligenti di tante altre. E mi trovo d’accordo! Hanno un carisma da far invidia, molti li definiscono cani da circo viste le piroette (e non solo) quando entusiasti. Sono perfetti per i spettacoli di agilità. Il loro tratto di essere attivi è un motivo in più per renderli competenti. Se non si affossa il loro temperamento ma si stimola la loro intelligenza, dimostreranno il livello che sono capaci di raggiungere. Attenzione però alla loro astuzia, tale da riuscire a capire come superarti. Hanno tutte le carte in tavola per aggirarti a loro piacimento. Arriveranno a comandare e faranno di tutto per ottenere da te ciò che vogliono, fino a farti cedere. Tieni duro!
A tratti coraggiosi:
Il coraggio fa parte della loro personalità. Chi meno coraggioso farà finta di esserlo e come dice un detto sarà: tutto fumo e niente arrosto. Questo però dipende da tanti fattori. Ad esempio alcuni sono terrorizzati da ogni cosa, perchè sicuramente hanno vissuto accidentalmente o non solo per caso, forti esperienze negative che hanno segnato la loro personalità.
Ottimi cani da guardia:
Perchè non dovrebbero esserlo? Hanno tutti i tratti che li rendono una scelta ideale se stai cercando un buon cane da guardia. Sono intelligenti, coraggiosi, scaltri, sospettosi e non accettano sciocchezze intorno a loro. Per assicurarsi che non abbaiano ad ogni oggetto o persona, bisogna farli socializzare bene ed esporli ad ogni situazione di vita sin da cuccioli.
Attenzione però, perdono peli!
Preparati ad avere qualche pelo per casa, sopratutto durante le fasi di muta e all’uso frequente della spazzola. Hanno un mantello folto e peloso (caratteristica preziosa), necessitano di spazzolate e toelettature frequenti per tenerlo pulito e sistemato a lungo. Se non sei pronta o pronto ai gestire peli in casa non prendere un Pom.
Un sacco di bau:
Sono vivaci, giocherelloni, curiosi ma anche sospettosi. Tendono ad abbaiare spesso anche per attirare l’attenzione o durante le fasi di gioco. Se si è stati bravi nell’educazione non sono fastidiosi al punto di non essere tollerati dai vicini e solitamente si riesce ad ottenere questo. Un Pom eccessivamente abbaione può diventare fastidioso. In caso dovreste rivolgervi ad un esperto addestratore/educatore.
Ma i Pomerania possono essere aggressivi?
Molto difficile che Pomerania sani siano aggressivi. Da secoli vengono considerati ed adottati come cani da compagnia. Se il tuo Spitz nano presentasse strani comportamenti di aggressività come ad esempio: abbaiare di continuo, ululare e persino tentare di mordere, non fa di lui un cane cattivo ma c’è sempre una ragione dietro a tali comportamenti. Questi problemi si verificano in Pomerania vulnerabili o con problemi di salute e comportamentali. Questi meritano di essere approfonditi e magari risolti da persone con competenze.