Ipoglicemia nel cane, riconoscerla e prevenirla.

Ipoglicemia nel cane, introduzione:

L’ipoglicemia è una patologia che insorge maggiormente nei cani di taglia nana; è la definizione di una concentrazione bassa di “zucchero semplice” nel sangue dell’animale. Il glucosio è il prodotto finale per la digestione dei carboidrati, quest’ultimi rappresentano per il cane, la più veloce ed importante fonte di energia. In alcuni periodi e per alcuni fattori, l’ipoglicemia può insorgere mettendo in serio pericolo l’animale che ne soffre. E’ bene quindi saper riconoscere anteprima i sintomi per correre ai rimedi il più velocemente possibile, grazie anche alla precoce visita veterinaria.

Glucosio ed ipoglicemia:

Una sufficiente quantità di glucosio viene assunta attraverso un’alimentazione equilibrata, di qualità e giuste porzioni. Il glucosio, in un cane in salute, viene regolato e immagazzinato nel sangue da un ormone molto importante che è l’insulina, prodotta dalle cellule Beta. Se quest’ultima è in concentrazioni elevate può portare il soggetto ad un’ipoglicemia. Escludendo malattie e patologie come disfunzioni del fegato, pancreatite, anoressia, neoplasie, l’insorgere dell’ipoglicemia potrà essere causato da un prolungato digiuno od un’alimentazione sbagliata. Anche il cucciolo che entra nella nuova famiglia, potrà perdere improvvisamente l’appetito. Mai pensare: quando ha fame mangierà! Niente di più sbagliato, questi sono errori alimentari da evitare, soprattutto per soggetti così piccoli. Vediamo quali sono i sintomi dell’ipoglicemia che ci devono allarmare.

Sintomi:

I cani ipoglicemici possono presentare uno o più sintomi di questi elencati sotto. E’ importante saperli riconoscere in modo che tu possa intervenire il prima possibile evitandogli guai peggiori.

Tra i segni clinici dell’ipoglicemia troviamo: sonnolenza, abbattimento, debolezza, atassia, paralisi lieve o incompleta delle zampe posteriori, contrazione dei muscoli, ansia, nervosismo, fame, aumento dell’appetito, aumento di peso, sete eccessiva che non passa mai, collasso, convulsioni, coma, scarso interesse nel moto, guaito persistente, produzione esagerata di urina, polifagia e bradicardia.

Cani più a rischio e prevenzione:

Tra i soggetti più a rischio ci sono i cani da caccia, che possono subire dei cali di zuccheri per via dell’elevato apporto di energia che richiede la loro attività fisica. Ma anche le razze nane e toy possono essere cani predisposti ad ipoglicemia, soprattutto dopo alcune ore di digiuno. Il digiuno prolungato può avvenire soprattutto d’estate, quando il caldo può ridurre l’appetito del cane, che salterà il pasto. Per evitare ciò le razze nane come Spitz e i cani toy, dovrebbero essere sempre alimentate con cibi ricchi di carboidrati, bilanciati e di qualità. I soggetti da caccia dovrebbero mangiare 2 ore prima dell’attività fisica.

Escludendo le varie patologie elencate sopra, come abbiamo già detto, questo è un evento che nei soggetti sani può manifestarsi maggiormente nella stagione calda. In questo periodo dell’anno (soltanto in questo periodo) se notiamo che il cane mangia meno del dovuto, possiamo aiutarlo con dello zucchero, mescolando un cucchiaio nella sua ciotola d’acqua. Un cane come lo Spitz, nonostante le mute, può soffrire le giornate estremamente calde. Questo malessere si manifesta con respiro affannoso e lingua fuori, è un’eccellente idea aiutarlo con dei tappetini rinfrescanti appositi per il cane. Se il caso è già in fase grave (bava, tremore, difficoltà a reggersi in piedi) recarsi immediatamente dal veterinario facendo presente che ha saltato, pasti ad esempio.

Ritornando ai Spitz nani, la razza trattata del blog, si devono tenere sotto controllo anche le Pom in cinta e durante l’allattamento, perché possono essere soggette ad ipoglicemia. Vanno alimentate diversamente e vi dovreste far aiutare dal vostro veterinario, nel caso notate sintomi o segnali di debolezza sopra elencati. Non al fai da te, in questo caso nessuno deve improvvisarsi veterinario!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello