Lo Spitz nano e l’inverno, introduzione:
Il Pomeranian è un cane d’appartamento, infatti vive in casa con noi, ozia sul divano e perchè no, si gode anche la stufa ed il camino della nostra casa d’inverno. Molti neo proprietari di uno Spitz nano, visto i comportamenti del cane in casa, possono pensare che in inverno anche i loro Pom possano aver freddo. Ma è realmente così? E’ necessario coprirli con appositi cappottini per proteggerli dal freddo? E’ solo moda o potrebbero servire davvero? Andiamo con ordine e dal prossimo paragrafo impariamo qualcosina in più su questa razza, sul nostro piccolo amico a 4 zampe e come lui affronta la stagione invernale.
Il Pomeranian potrebbe aver freddo?
Contrariamente da quanto si possa pensare o da quanto possa sembrare, i nostri Pomeranian non avranno assolutamente freddo, anzi.. Loro sono una razza nordica, per lo più alcuni studi avanzarono l’ipotesi che i Spitz possano discendere addirittura dal lupo artico. I nostri Pom preferiscono di gran lunga la stagione invernale, non poi così fredda come quella di loro provenienza, alla stagione estiva. Anche se abituati a vivere in casa, con il freddo si divertono, si animano e sono più vogliosi di far cose. La maggior parte dei Pomerania amano la neve fresca, si divertono con i fiocchi che cadono sul loro musetto, gli piace correre sul manto nevoso; praticamente l’inverno porta i nostri Pom a ricordare un pò la loro nordica provenienza. Contrariamente invece il caldo, mette a dura prova la psiche dei nostri Pom che possono vivere un periodo di stress, superabile con alcune attenzioni.
Quindi uno Spitz nano non sentirà freddo neanche nelle giornate più gelide? No, il Pomeranian si prepara proprio a questo prima che l’inverno arrivi, facendo una muta autunnale ed indossando il suo cappotto naturale. Si tratta di un folto sottopelo che lo proteggerà dal freddo. I cappottini quindi, almeno per il Pomerania restano una moda, più un capriccio del proprietario che una vera esigenza, almeno in questi casi. Ma quando realmente servono? Vediamolo nel prossimo paragrafo.
Cappottini invernali, quando realmente possono servire:
Diciamo che non sono del tutto inutili, perché in alcune circostanze possono servire, magari specifici per ogni esigenza. Ad esempio in alcuni casi, per un Pom che soffre di qualche male e con difese immunitarie basse, il veterinario può consigliare di farlo uscire proteggendo il nostro amico a 4 zampe con un classico cappottino. Una malattia che colpisce maggiormente i nostri Pomerania è la rognosa Alopecia X, una patologia che porterà il cane a perdere completamente il manto per quasi tutto il corpo, nella maggior parte di loro, resteranno pelosi solo testa e gambe. In questi casi servirà un cappottino invernale per tenere stabile la temperatura del cane durante le uscite.
Perche prendono la rognosa, e pericoloso per l uomo?e come si cura?