Il Pom è socievole con gli altri cani?

Introduzione:

Se siete finiti a leggere questo articolo sicuramente la vostra intenzione è quella di introdurre in casa un altro cane. Che sia un altro Spitz nano, oppure un cane di un’altra razza od un amorevole meticcio, questo potrebbe portare una nuova gioia ed un nuovo compagno di vita. Ma la tua preoccupazione rimane forse questa: potrà il mio Pom adulto andare d’accordo con il nuovo arrivato o viceversa, il mio vecchio amico con il nuovo cucciolo di Spitz? Proseguiamo l’articolo e vediamo quanto possa essere socievole un Pomerania con gli altri cani, se ad un tratto si trovasse a non essere più l’unico cane in casa.

Il Pom è socievole con gli altri cani?

Partiamo dal presupposto che un Pomerania ben socializzato generalmente non desta problematiche particolari con gli altri cani. In questo caso anche uno Spitz nano ed un pastore tedesco possono andare facilmente d’accordo. Nonostante questo, spesso possiamo trovarci difronte ad un Pom che non ami particolarmente la presenza di suoi simili e di scarsa, anzi scarsissima socializzazione. Prima di prendere un nuovo cucciolo bisognerebbe sempre analizzare il proprio cane e conoscerne i tratti caratteriali. Ma questo come è possibile? Perchè il mio Pomerania non è bravo come gli altri?

Chi ha un Pomerania sicuramente ha ben presente che tipo di caratterino hanno questi esemplari. Appaiono dolci e coccolosi, ma nascondono un certo temperamento. Sono molto intelligenti e sanno benissimo ottenere ciò che vogliono, in presenza di altri cani anche più grandi, riescono ad imporre la loro dominanza caratteriale. E’ un cane che stringe un forte legame con i propri familiari, spesso tende a proteggerli. Questo potrebbe creare diversi problemi per Pom con problemi di socializzazione.

La maggior parte delle volte questo problema appare sin dal cucciolo. Infatti è molto importante che il cucciolo venga allevato nel migliore dei modi ed impari sin da subito a socializzare con i propri fratelli, e fino ai 3 mesi di vita, solo la mamma in allevamento può aiutarli in questo. Quando ci viene consegnato un cucciolo ben educato e socievole, il resto del lavoro dobbiamo farlo noi. Dobbiamo continuare a farlo socializzare con i sui simili ponendo sempre le giuste attenzioni, portandolo pian piano a passeggiare in luoghi frequentati anche da altri cani. Fare attenzione si, ma non porlo in una teca di vetro; nel senso nel non farlo avvicinare ai sui simili o farglieli vedere solamente da lontano.

Ciò che è importante è essere sempre prudenti ed al guinzaglio (almeno le prime volte) perchè un evento traumatico (causato anche per gioco, ad esempio un morso) potrebbe influenzare per sempre lo stato psichico del tuo Pom. (Ti consiglio di leggere sempre sul nostro blog, l’articolo che riguarda la salute psichica dello Spitz con tantissimi consigli. Leggilo da qui) Un Pom che non presenta particolari problematiche a livello di socializzazione, con l’ingresso in casa di un suo simile, potrebbe cadere in stato di stress da cambiamenti. In lui potrebbero insorgere paure nel condividere le sue cose ed i sui affetti con il nuovo cucciolo. Questo potrà non andargli tanto a genio; potrebbe diventare aggressivo nei confronti del nuovo esemplare, soprattutto quando viene a contatto con le cose di sua proprietà.

Come introdurre un nuovo cane con un Pomerania poco socievole:

Quando in casa abbiamo un soggetto poco socievole, che esso sia un Pomerania o no, bisognerà introdurre un nuovo cane avendo un pochino di pazienza.

Ad esempio potremmo iniziare facendogli annusare la cuccia o la copertina del nuovo cucciolo. In questo modo inizierà a prendere confidenza con l’odore del nuovo cagnolino. Quando è il momento di farli incontrare, uno Spitz poco socievole potrebbe essere molto territoriale, meglio quindi farli vedere in un territorio neutro, come ad esempio in giardino. In casa possono esserci troppi oggetti che lui tenderà da subito a difendere, come ad esempio la sua cuccia. Nonostante il carattere del tuo Pom, consenti loro di salutarsi, di annusarsi tenendoli sotto controllo o al guinzaglio. Fate attenzione qualora si presentasse tensione evitando eventuale aggressività.

Quando i tuoi cani cominceranno ad abituarsi alla convivenza e alla condivisone degli spazi, non cantar vittoria così facilmente. Ciò vuol dire, separa ancora cibo e cucce e non lasciarli soli a casa liberi nella stessa stanza. Se puoi consenti loro di vedersi tramite un separatore (utile potrebbe essere questo cancello separatore PIEGHEVOLE disponibile su Amazon) affinché qualcuno in famiglia non rientri in casa. Come avrai intuito, dai tempo ai due cani di conoscersi ed al tuo vecchio Pom di imparare a socializzare con il nuovo arrivato.

Ora forse ti stai chiedendo.. Ma come faccio a capire in anticipo se il mio Pom possa fare il bravo con un nuovo cucciolo? Semplicemente, come detto prima analizzando il tuo cane. Lo porti a passeggio e non è infastidito dalla presenza di altri cani? Frequenta parchi, condivide gli spazi con i sui simili senza problemi? Non presenta strane gelosie a passeggio od in casa?

In questo caso il tuo Spitz nano non avrà particolari problemi nell’ipotesi arrivasse un secondo animale in casa, se non piccole gelosie verso voi proprietari, le sue cose e magari un pò di stress, ma non sarà aggressivo e pericoloso nei confronti del nuovo cucciolo.

1 commento su “Il Pom è socievole con gli altri cani?”

  1. Buongiorno, volevo chiederle se secondo lei il mio coniglio, che ha un carattere non timido e impaurito, potrebbe andare d’accordo con un Pomerania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello