Introduzione:
Il pedigree ROI (certificato di iscrizione ai libri genealogici), è un importante documento che accerta l’appartenenza di un cane ad una specifica razza, ben si l’unico. Nel pedigree compaiono molte informazioni importanti tra cui anche tutti gli avi del cane. Questo documento è sempre meglio prenderlo in considerazione durante l’acquisto di un cucciolo. In Italia l’ente che cura l’iscrizione dei cani ai libri genealogici, è l’E.N.C.I.
Cos’è il pedigree:
Il pedigree ROI è un vero e proprio certificato per un cane, dove vengono riportati i seguenti dati elencati sotto. I cani non iscritti al libro genealogico, non possono essere considerati di razza e non potranno partecipare a gare o manifestazioni ufficiali. Ecco cosa troviamo scritto in questo documento:
I dati anagrafici ed identificativi come nome, razza, sesso, nascita, colore del mantello e numero del microchip.
Il numero di iscrizione (ROI) al registro E.N.C.I., necessario ad identificare il cane all’interno del libro genealogico.
Genealogia del cane: genitori, nonni, bisnonni, fratelli o sorelle.
Vittorie o risultati ottenuti dai sui genitori od antenati, alle gare ufficiale nazionali od internazionali alle quali hanno partecipato ed infine, il passaggio di proprietà in seguito ad una adozione.
Nel pedigree va anche riporto l’assenza di malattie e patologie, in modo da selezionare per la riproduzione soggetti sani, diminuendo il rischio di patologie future.
Una nota importante da considerare è che il pedigree non è sempre sinonimo di qualità. Chi ricerca qualità e maggiori garanzie deve riuscir ad ottenere ulteriori informazioni, vistando l’allevamento, i cuccioli, i genitori e per i più scrupolosi c’è la possibilità di richiedere l’eventuale DNA depositato.
Differenze tra ROI e RSR:
Facciamo chiarezza perché la differenza è tanta! Il pedigree ROI è il pedigree di cui sono forniti tutti i cani appartenenti alla razza ed iscritti al libro genealogico, dove vengono riportate tutte le info degli antenati. Con questo tipo di pedigree il cane può partecipare a tutte le esposizioni Enci italiane ed estere ed essere proclamato dal F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale), campione italiano. Il pedigree RSR invece è la possibilità di iscriversi ad un registro supplementare. Sono cani esenti da pedigree ma perfettamente in standard con la razza e quindi presentabili ad esposizioni. Sono poche le razze ed i cani che hanno la possibilità di ottenerlo ed essere dichiarati IDONEI, perché per ottenerlo devono avere TUTTE le caratteristiche previste dallo standard ENCI (caratteriali fisiche ed ecc.) Si otterrà cosi un pedigree da capostipite, completamente vuoto, senza antenati che permetterà di ottenere un pedigree ROI soltanto all quarta generazione.
La quarta generazione sarà cosi una nuova linea di sangue, poiché è completato il libro genealogico, esente possibilmente da tutte le tare genetiche. I cani con pedigree RSR potranno essere venduti come cani da compagnia, non come cane promettente. Possono partecipare alle esposizioni italiane, essere proclamati campioni, ma non possono partecipare a esposizioni estere. Lo scopo di questo pedigree è quello di riconoscerne la razza, portarne avanti una discendenza per una giusta selezione ed accoppiamento.
Richiedere ed ottenere il pedigree:
Questo certificato che rappresenta la carta d’identità del tuo cane, viene rilasciato entro sei mesi dalla nascita del cucciolo, ma a volte i tempi di attesa possono allungarsi. E’ un documento cartaceo che durante i primi mesi di vita, potrà essere sostituito da quello elettronico. Grazie al numero identificativo (ROI/LOI) potreste accedere al sito E.N.C.I (da qui) ed ai dati del cucciolo o dei genitori consultando il libro genealogico online. In questo modo ci si potrà accertare sempre della razza. La richiesta di un pedigree va fatta entro 25 giorni dalla nascita del cucciolo, ed a richiederlo sarà il proprietario od un allevatore. Se la richiesta viene effettuata in ritardo, verrà applicata una sovrattassa.
Chi dovesse far la domanda d’iscrizione al libro genealogico, dovrà andare sul sito dell’ E.N.C.I. e scaricare prima il modello A e compilarlo con tutti i dati richiesti, e poi il modello B per denunciare la cucciolata e completare la richiesta del pedigree.