I colori del Pomerania

I colori del Pomerania, parti tratte dallo standard F.C.I.

Questa razza è capace di stupirci anche attraverso le differenti colorazioni del manto. E’ un cane che prova a mettere d’accordo un pò tutti, c’è che lo preferisce arancio e chi crema, chi bianco rispetto al nero! In questo articolo elenchiamo i colori del manto del Pomerania ammessi dallo standard F.C.I. e le loro diverse particolarità. I colori descritti sotto, puoi vederli dall’immagine (come esempio semplificato) partendo dall’alto a sinistra, fino in basso a destra.

Arancio:

Attualmente molto diffuso, e’ il colore più caratteristico dello Spitz nano ai giorni d’oggi. Un Pomerania arancio dovrebbe essere uniformemente colorato nella sfumatura media della gamma (appunto arancio). Sono consentite tonalità più chiare dell’arancio sul petto, sulla coda e sulle culottes.

Nero:

Molti cominciano ad appassionarsi a questo colore e tanti lo preferiscono al bianco, ad oggi il Pom nero si sta diffondendo anche in Italia, mentre all’estero è già più noto. Infatti si contano diversi campioni di allevamenti prestigiosi che hanno puntato su questo colore. Gli Spitz neri devono avere un sottopelo e una pelle di colore scuro. Il colore in superficie deve essere nero brillante senza alcun segno bianco o di altri colori.

Bianco:

Un Pom molto desiderato ma abbastanza difficile da trovare; è comunque uno dei colori originali del Pomerania. Alcuni allevamenti, soprattutto in Asia, si sono specializzati nell’allevare esemplari bianchi in purezza. E’ un colore molto richiesto, specialmente appunto in Asia. Il mantello deve essere bianco puro, si tollerano le poche tracce di giallo che si presentano sopratutto sulle orecchie.

Marrone:

Non molto diffuso nel nostro paese, ma anche al di fuori dell’Italia, sembra però che stia tronando più in voga, soprattutto all’estero dove cominciamo a contarsi diversi campioni dal manto marrone. Il Pom marrone dovrebbe essere uniformante marrone scuro, compreso tartufo, labbra e palpebre (anche se molto diffusa una depigmentazione da lieve a grave). Molti soggetti possono essere di un marrone più chiaro.

Grigio Sfumato:

E’ un colore complesso, poco diffuso e ricercato in Italia. Il grigio-sfumato è un grigio-argento con punte dei peli nere. Muso e orecchie sono di colore scuro; attorno agli occhi (“occhiali”), ben definiti si mostrano come una linea nera delicatamente disegnata che va dall’angolo esterno dell’occhio al punto più basso dell’attaccatura dell’orecchio, accompagnati da macchie distinte e sfumature che formano espressive sopracciglia corte; criniera e anello sulle spalle più chiaro; arti anteriori e posteriori grigio-argento senza alcuna macchia nera sotto i gomiti o le ginocchia, eccetto un leggero segno di matita sulle dita; punta della coda nera; lato inferiore della coda e culottes di un grigio-argento pallido.

Altri colori:

Il termine “altri colori” si applica ai seguenti colori: crema, crema zibellino (creme sable), arancio carbonato (orange sable), nero focato e pluricolori (particolor). I particolor devono sempre avere il bianco come colore principale. Le macchie devono essere uniformemente di un colore nero o marrone o grigio-sfumato o arancio o arancio zibellino (orange-sable) o crema o crema zibellino (creme-sable). Sempre le macchie, devono essere preferibilmente distribuite su tutto il corpo.

Il color crema è un bianco sporco (giallino) che può avvicinarsi ed essere scambiato per un arancio molto pallido. La variante sabbia, presenta del grigio e delle sfumature di arancio più vivace e può apparire più chiaro o più scuro, a secondo della sabbiatura.

L’arancio zibellino (carbonato od orange sabble) ha generalmente gran parte del mantello color arancio più o meno chiaro, in alcuni casi anche scuro. Presentano un sottopelo arancio e delle sabbiature sul pelo di guardia di grigio/nero. In alcuni Pom le sabbiature possono essere verso il marrone/rosso

Il nero focato (Black & Tan) di base è di color nero brillante soprattutto sul pelo di guardia, proprio come nei Pomerania di color nero. Il tan, meglio quando intenso, è solitamente di un color marroncino chiaro. In alcuni soggetti le focature si hanno sul volto a formare delle sopracciglia od a contornare tutto l’occhio. In molti Pomerania il tan può essere più chiaro, avvicinandosi ad un crema o quasi bianco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello