Calore e accoppiamento, introduzione:
Sono in tanti che prima o dopo la scelta di un cucciolo, soprattutto se femmina, si domandano: quanto dura il calore? Cosa succede in quel periodo? Quando il cane è pronto all’accoppiamento? Il calore per la femmina, il marchiare il territorio nel maschio, è spesso fonte di indecisione nel scegliere l’uno o l’altra. In questo articolo analizzeremo tutte le fasi del mestruo del cane e i pro ed i contro della sterilizzazione e castrazione. Seguiamo l’articolo.
Calore e accoppiamento:
Le femmine vanno in calore due volte all’anno, con cicli che si ripetono tra un calore e l’altro ogni 5-10 mesi. Di norma il primo mestruo si presenta tra i 6-9 mesi d’eta, ma tale periodo potrà essere anticipato o posticipato. Precisiamo che il maschio non va in calore, ma la sua attività sessuale è stimolata dall’estro della femmina. L’accoppiamento deve avvenire quando la femmina ha raggiunto il totale sviluppo, normalmente si ha al terzo ciclo, introno ai due anni d’età. Il cane per lo più, deve godere di buona salute, non dovrà essere in sovrappeso o troppo anziana (non oltre i 6 anni d’età), scongiurando probabili pericoli ai cuccioli ed alla femmina stessa. Il calore si divide in più fasi.
1 PROESTRO
Ha una durata di circa 7-10 giorni ed è il periodo di un sanguinamento più o meno copioso, associato ad un edema vulvare. Qui la femmina rifiuta il maschio. Nei gironi che precedono il proestro, alcune femmine potranno apparire svogliate ed inappetenti, soprattutto se vergini. Potranno insorgere cambiamenti comportamentali ed alterazioni dell’umore, in genere bevono di più ed urinano con più frequenza, sprigionando forti feromoni per richiamare il maschio. Ecco perché viene sconsigliato di portare le femmine a passeggio nelle aree frequentate da altri cani durante il ciclo.
2 ESTRO
E’ il periodo che segue il proestro, nel quale c’è una sospensione delle perdite ematiche, ma una comparsa di secrezioni di liquido trasparente o color giallo paglia. Questo è il periodo in cui la femmina tende ad attirare il maschio; la fase di massima ricettività della femmina e maggior interesse del maschio. L’estro dura in media 6-10 giorni ed in caso di inesperienza, meglio rivolgersi ad un allevatore od al veterinario prima di provare ad accoppiare i propri cani.
3 METAESTRO ED ANAESTRO
Il metaestro è il periodo in cui l’edema vulvare si riduce progressivamente. La femmina si calmerà e non proverà più interesse nei maschi, potrebbe addirittura allontanarli in maniera aggressiva. L’anaestro è il periodo di inattività ovarica.
Calore ed accoppiamento: sterilizzazione e castrazione:
La scelta di sterilizzare o castrare il cane è spesso associata a problemi salutari come infezione all’utero, tumori testicolari ed ipertrofia prostatica. Ma nei giorni d’oggi le due operazioni chirurgiche vengono sempre più prese in considerazione, soprattutto nelle femmine, per interrompere il calore e le perdite, fonte di fastidio per molti proprietari. Nel caso del maschio, si procede a tale operazione con la convinzione o la speranza di interrompere vari atteggiamenti tra cui quello di marcare il territorio. Tenete conto, che comunque trattasi sempre di un’operazione chirurgica e vanno considerati anche i rischi annessi. E’ comunque testato, che sterilizzare una femmina prima del primo calore, previene i tumori mammari limitandone la comparsa allo 0,5%. Non sono però da sottovalutare le probabili controindicazioni come: obesità, incontinenza urinaria, mutamenti comportamentali, come comparsa ed aumento di aggressività.
Nel maschio, la castrazione effettuata dopo la pubertà, non risulta totalmente efficace nel ridurre gli atteggiamenti sopra descritti. Infatti anche dopo castrato, atteggiamenti come difesa del territorio, aggressività e marcamento del territorio, possono ripresentarsi. Inoltre una castrazione prepuberale, non ridurrà l’istinto di montare e neanche l’attrazione del maschio adulto verso le femmine in calore. Il contrario si potrà verificare con una castrazione precoce. Prima di prendere decisioni affrettate nel sottoporre i cani a tali operazioni chirurgiche, è bene valutare i pro ed i contro, attraverso documentazioni e consigli di esperti.
Buongiorno. Nell’articolo c’è scritto che l’estro precede il proestro, non dovrebbe seguire il proestro? Cioè proestro- estro e anaestro?
Grazie
Nell’articolo c’è scritto che il Proestro è la prima fase infatti è messa all’inizio e leggendone il testo si percepisce, poi c’è un errore di battitura che è stato puntualmente cotrretto! Grazie per l’osservazione.