Alopecia X (BSD: Black skin disease)

Alopecia X definizione:

Un tipo di alopecia controversa che si manifesta maggiormente sui cani di razze nordiche di tipo Spitz, Alaskan Malamute, American Eskimo, Keeshound, Elkhound norvegese, Siberian Husky, Spitz finlandese, Spitz nano o Pomerania, Chow chow, Samoyedo ma anche il Barbone nano e recentemente su Cavalier King, Setter inglese, Yorkshire e Chihuahua.

L’alopecia X è una sindrome descritta per la prima volta nel 1977 da Siegel E.T, la Black Skin Disease (BSD), una patologia cutanea le cui cause non sono ancora note. Ancora in fase di studio è difficile trovare documenti o cure effettive che diano un’efficace soluzione al problema. Si presuppone comunque che i cani affetti da BSD, possono avere una predisposizione genetica di squilibri ormonali, poiché spesso i cani con alopecia, provengono dalla stessa famiglia. Ci sono anche esempi riscontrabili. E’ infatti importantissimo togliere questi esemplari dalla riproduzione. Tra le possibili scatenanti cause, si presuppone anche stress e obesità. La (X) sta per inspiegabile perdita di pelo.

Probabili cause di alopecia:

Conosciuta anche con nomi derivati dalle risposte terapeutiche effettuate, l’alopecia X è una malattia che rende la diagnosi complicata. Con il termine alopecia si racchiudono tante forme di cui le cause possono essere molteplici.

Un Pomerania può andare in alopecia se ha problematiche al pelo che sin da cucciolo si presenta molto lanoso e non accuratamente aiutato a farne il cambio.

Anche un periodo di forte stress per cambiamenti inaspettati, o perché il cane è molto sensibile, può influire sul pelo e provocare alopecia.

Molto frequente è l’alopecia da taglio, che può presentarsi in Pomerania tosati e tagliati nel modo scorretto fino a danneggaire il bulbo pilifero. La ricrescita potrà essere molto lenta ma con bagni e prodotti idonei è possibile aiutarlo. (Leggi questo articolo)

Tra altre ipotesi interessanti troviamo: squilibrio degli ormoni sessuali prodotti dal surrene, sindrome di Cushing subclinica, problemi recettoriali del follicolo pilifero che non riesce a ricominciare il ciclo dopo la fase di riposo, allergie alimentari ed eventuali micosi o rogna dormodettica. Queste sono forme di alopecia ovviamente reversibili. Va quindi valuata attraverso analisi e test la salute generale del cane per escludere la forma più “grave” di alopecia: la BSD (alopecia x). Perchè “grave”? Perchè di questa patoloigia ancora oggi si sa davvero ben poco, si hanno dei sospetti ma non ceretezze e molti veterinari nevigano nel buio. I tentativi per risolvere il sospetto diagnostico variano da cane a cane; alcuni rispondono bene ad alcune terapie, altri ad altre o possono anche fallire. Affidatevi solamente a medici veterinari competenti e consigli di allevatori con esperienza!

Alopecia X, come si presenta:

I soggetti maggiormente colpiti hanno un’età compresa tra i 9 mesi ai 6 anni, ed il 50% dei casi si manifesta nei primi 2 anni di vita. Ai giorni d’oggi si riscontra un aumento di casi anche in cani con età più adulta dei 6 anni, ed addirittura in cuccioli dal quarto mese in poi. I maschi sono più colpiti delle femmine e può manifestarsi sia in soggetti interi che castrati. Inizialmente c’è una progressiva perdita simmetrica dei peli primari, partendo dalle zone di frizione come collo, coda e nelle parti superiori delle cosce. Successivamente seguirà la graduale perdita dei peli secondari. La perdita di pelo si estenderà anche alle altre zone cutanee come tronco ed altre parti del corpo. Raramente tra le zone coinvolte rientrano testa e parti inferiori degli arti.

Nello stesso momento il pelo dei cani affetti assumerà un aspetto lanoso al tatto, corto, grasso e facilmente esportabile, come il manto di un cucciolo. La caduta inizierà da queste zone, dove nel giro di pochi mesi compariranno le prime zone alopeciche accompagnate spesso da iperpigmetazione della pelle. Nelle zone nude, la pelle assumerà un colore scuro (nerastro), anche se a volte può rimanere roseo. Per via dell’alopecia i cani colpiti saranno sensibili al caldo, dove è consigliato l’applicazione di creme protettive prima dell’esposizione ai raggi solari, ed al freddo, comodo è un cappottino per tenere stabile la temperatura. Generalmente i soggetti affetti sembra che non facciano una muta appropriata, anzi in alcuni casi non ne fanno accenno. La pelle dell’animale con alopecia, va sempre tenuta idratata e NON VA MAI TOSATO!

Diagnosi:

Un test genetico non è attualmente ancora disponibile. La diagnosi si basa su approfonditi test ormonali ed in base alla risposta farmacologica.

Il veterinario provvederà quindi come precedentemente detto ad eseguire tutte le routinarie indagini dermatologiche, vari test ed esami del sangue e delle urine per escludere diversi e comuni problemi parassitari ed ormonali come ad esempio: ectoparassitosi, dermatofitosi, disturbi della tiroide, displasia follicolare e tutte le forme di alopecia sopra elencate. Se i seguenti esami non portano ad una diagnosi corretta, vanno effettuati diversi test ormonali e l’esame istologico per confermare il sospetto diagnostico.

Terapia:

L’alopecia X non è di fatto soltanto un problema estetico, a meno che non causata da stress, ma potrà associarsi anche a problemi di salute. E’ pur vero che il mantello delle razze nordiche tra cui quello dello Spitz tedesco nano/Pomerania, è motivo di vanto dei proprietari di questi cani, poiché spesso cani da esposizione. Per questo motivo da tempo si studiano terapie farmacologiche e chirurgiche per risolvere il problema. La terapia è indispensabile in quanto raramente si assiste ad una ricrescita spontanea nello Spitz tedesco. E’ da preferisrsi l’approccio farmacologico rispetto a quello chirurgico (castrazione), più utilizzato in passato con risultati di una completa o parziale ricrescita del pelo. Dall’altro lato però sono da tenere in considerazione, oltre ai rischi anestesiologici, la possibilità che l’alopecia si ripresenti dopo mesi o anni. Inoltre molti cani affetti da alopecia erano stati già castrati precedentemente.

Affidatevi sempre a un buon veterinario, ad allevatori seri ed esperti e alla vostra costanza e determinazione, perchè dopo alcuni tentativi falliti è possibile trovare quello giusto!

I farmaci utilizzati nei giorni d\’oggi, tra cui la melatonina pura (uso veterinario), danno risultati soddisfacenti e va sempre considerata la scarsità, di probabili effetti collaterali che ne giustificano l\’utilizzo per la ricrescita del mantello. Per questo motivo recentemente è preferibile questo tipo di approccio rispetto a quello chirurgico. L\’uso della melatonina sotto prescrizione ed osservazione veterinaria, richiederà regolari controlli della glicemia. Lo shampoo terapia trova l\’utilizzo in caso ci siano infezioni batteriche o in presenza di seborrea con comedoni, da utilizzare sotto consiglio veterinario. La prognosi per quanto riguarda la crescita del mantello è riservata. Prima di affrontare la terapia farmacologica, la reperibilità dei farmaci e le risorse economiche saranno prima oggetto di discussione con il proprietario; in quanto si tratta di una cura costosa e spesso da affrontare a vita per evitare recidive di Alopecia X.

24 commenti su “Alopecia X (BSD: Black skin disease)”

    1. Ciao !! Io L ho appena scoperto Il mio cane non ha nemmeno 2 anni. Sai cosa si può fare? Ma potrò chiedere rimborso all allevatrice?

  1. Giovanni Petricciuolo

    Buongiorno.
    Se vi invio gli esami fatti fare al mio cane (BIOCHIMICO 2 VOLTE IN 3 MESI -TIROIDE 2 VOLTE IN 3 MESI) BIOPSIA CUTANEA ECOGRAFIA TESTICOLI, mi date un vostro parere?
    cordiali saluti
    Giovanni Petricciuolo

    1. Ciao Piero, si, diciamo non esiste una cura specifica che si adatta su tutti i cani, ma ad ogni soggetto si dovrà trovare la soluzione migliore per lui in modo da affrontare il problema. Comunque è tutto scritto nell’articolo (almeno tutto quello che ad oggi si sa) e la cosa migliore da fare è quella di seguire il suo veterinario e non abbattersi ma perseverare nei probabili tentativi.

    2. Buongiorno, ho un pomerania in via di guarigione da alopecia.
      Era totalmente pelato, tranne la testa e il fondo delle zampe.
      Ho utilizzato:
      -pastiglie redonyl (una al giorno)
      -DERMAGIC LOTION e shampoo e balsamo.

      Ci vuole pazienza.
      Ma il mio pommy sta ritornando pelosissimo!

      1. La mia piccolina ha un alopecia x il veterinario mi dice che non posso fare nulla per via della cura epilettica che fa, però penso che qualche crema o bagnoschiuma possano aiutarmi mi date info per favore 🙏

      2. Ciao Micaela! Ogni quanti giorni lavavi il tuo pom con questi prodotti? Abbiamo provato con Redonyl da qualche mese ma non fa effetto. Grazie!

      3. Sera ho lo stesso problema ma solo sul dorso..il mio veterinario ..mi ha dato apoquel..syinulox..e più la pasticca Redonyl…lui era prima un po’ influenzato…e il veterinario gli ha fatto cortisone..dopo 2 giorni portato a fare bagno da lì ho notato 2 bolle cutanea..poi si è staccato il pelo😭

  2. Buona sera,la mia volpina dopo il parto e allattamento ha iniziato subito a perdere peso e poi a perdere il pelo,subito non ho dato peso alla cosa poi però ho iniziato a trovare ciuffi,la coda è praticamente tutta spoglia e anche nella parte dietro.il resto tutto pelo corto.può trattarsi di alopecia ormonale o da stress?cosa mi consigliate di fare??grazie

  3. Salve,

    Sono stato indirizzato a rivolgermi a voi riguardante una malattia particolare che ha il mio cane ossia l AlopeciaX,
    Vorrei per tanto ove possibile aver la possibilità di ricevere maggiori informazioni a riguardo.
    Ho già seguito un iter 2 anni fa studiacchiato questa problematica, e avevo trovato una vaga soluzione ossia Suprerolin 4,7mg e dare cibi con grassi buoni per lubrificare la pelle del cane, omega 3 e fare bagnetti con Shampi sebolitici.
    Tuttavia già da un anno ha iniziato a ripeggiorare di punto in bianco come se tutto ciò non funzionasse più.
    Mi chiedevo se ci fossero altre vie per sistemare questa cosa!

    Grazie per il suo tempo.

  4. Per pura curiosità, un Pomerania che ha un alopecia per stress o intolleranze alimentari, è comunque un soggetto da escludere dalla riproduzione? Grazie

    1. Alopecia da stress o alimentare è reversibile una volta confermata la diagnopsi e individuato il problema scatenante.

    1. Salve, L’alopecia x non è ben definito per cosa sia realemte dovuta e non ci sono neanche test genetici che possano confermare o indagare tale patologia. Studi presuppongono che i cani coinvolti possano avere una predipsosizione genetica. Per questo ad oggi la soluzione è quella di togliere dalla riproduzione i soggetti affetti (possibile solo dopo esser venuti al corrente di tale accaduto)

  5. Ho scoperto che il mio Pomerania di quasi due anni soffre sicuramente di alopecia. Abito a Torino. Mi potete indirizzare a un esperto veterinario che si occupa di questa malattia a Torino . Grazie mille

  6. Salve , il mio Pomerania dopo nove mesi dalla castrazione le stà tornado l’alopecia x che aveva prima . Mi hanno consigliato sedute di laser che riduce la caduta del pelo e stimola la ricrescita . Conoscete questa terapia ? Sarà efficace ? Grazie mille

  7. Salve ho uno spitz femmina di quasi sei anni, da questa estate ci siamo accorti di zone di alopecia con ioerpigmentazione della cute . Abbiamo eseguito gli esami del sangue e l’esame istologico della cute, diagnosi ALOPECIA X . C’è poco o niente da fare . Sta perdendo tanto pelo , sempre di più . Vi prego consigliatemi cosa posso fare , ho capito che il veterinario brancola nel buio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello