Introduzione articolo: i 5 errori da non commettere
Fortunatamente devo ammetare che grazie al nostro lavoro ed al lavoro di molti allevatori seri e appassionati della razza, l’informazione sullo Spitz tedesco e sopratutto sul Pom sta crescendo rapidamente. Ancor più rapidamente sta aumentando la popolarità di questa razza, ma purtroppo nonostante gli ottimi passi in avanti, le note dolenti rimangono ancora molte. Ad oggi le persone che si appassionano allo Spitz tedesco nano trovano sicuramente ancora tante difficoltà e la facilità con cui si cade in banali e ripetuti errori è ancora elevata. In questo articolo vogliamo elencarne 5, i cinque commessi dalla maggior parte dei nuovi ma anche vecchi appassionati della razza, che spero colgano in tempo prima di cadere nella mani dei tantissimi pseudoallevatori truffatori. Proseguiamo quindi l’articolo e andiamoli ad analizzare i seguenti passaggi.
5 errori da non commettere nella scelta di un Pomerania:
1-Scegliere senza alcuna informazione:
Un buon punto di partenza è sempre una buona informazione in merito a ciò che stiamo acquistando. Per diventarne veri appassionati non devono mancare almeno le nozioni basi sulla razza. Ad esempio saper distinguere le varie taglie, imparare senza particolare impegno le basi dello standard, approfondire la storia della razza, le caratteristiche ed il carattere del Pom poi, è una base su cui partire. Dopo di che possiamo definirci abbastanza formati e possiamo valutarne i prezzi e cominciare a ricercare vari allevamenti. (Qui lo standard e le informazioni base della razza) Altrimenti scegli di seguire il nostro video corso (Guarda) dove sono state inserite tutte le nozioni base per divenatre esperte/i del Pomerania in una sola ora ed evitare ogni genere di truffa!
2-Non cercare allevatori a caso o fermarsi al primo che capita perchè conveniente:
Un buon allevatore è sempre colui che dedica la sua attività ad una sola o massimo 2 razze e non gli allevamenti multirazza. Pensate che allevarne una e farlo professionalmente è un lavoro molto difficile; immaginate averne più di due! Non focalizzatevi su di un solo allevatore (perchè magari vicino a voi) e soprattutto non focalizzatevi solamente sul cucciolo ma ricercate professionalità, serietà e passione nel personale dell’allevamento. Una buona regola è quella di affidarsi ad allevamenti certificati con affisso (anche se non sempre è sinonimo di qualità), quindi è bene sempre essere prudenti. Una ricerca del genere puoi farla sul sito Enci oppure chiedere a persone che da tempo conoscono e possiedono cani di questa razza.
3-Non cercare un cucciolo a prezzi molto bassi o convenienti:
Questo punto è uno degli errori più frequentemente commessi. Sappiamo ormai quasi tutti i costi impegnativi di un Pomerania e molta gente pur di averlo va alla ricerca di prezzi stracciati mettendosi nelle mani di veri e propri commercianti anziché allevatori. Questo non significa di certo volere un Pom ma accontentarsi ed eventualmente alimentare un mercato illegale e davvero crudele nella vendita ed esportazione di cuccioli. In questa categoria rientrano anche i negozi! (Leggi anche qui perchè evitare)
La verità è che, chi si accontenta di cuccioli a basso costo, senza pedigree e commercializzati invece che allevati da professionisti, potrebbe accontentarsi di qualsiasi altro meticcio chiuso in un canile, ma con la certezza almeno di salvare una vita. In più quando si risparmia, e tanto, al 90% si rimane con l’amaro in bocca in quanto il cane potrebbe non rispecchiare quanto desiderato. In secondo luogo getterete al vento e comunque parecchi soldi.
4-Cercare un Pomerania in Russia o all’estero perchè costano meno:
ASSOLUTAMENTE NON E’ COSì! Tutto il mondo è paese e chi in Russia vende a basso costo non è migliore di un cane venduto ai medesimi prezzi qui. In Russia come nel resto del mondo i Pomerania allevati da veri allevatori e che rispettino a pieno lo standard di razza costano tanto come in Italia, anzi a volte anche di più! La nota dolente è che se poi venissimo truffati sarà assai difficile metterci a contatto con il venditore per almeno provare a replicare. Chi acquista in Russia o fuori dai confini Italiani sono esperti della razza, spesso lo fanno molti allevatori alla ricerca di soggetti con caratteristiche straordinarie da inserire nel proprio allevamento. Se partite da zero, EVITATE di mettervi facilmente in casini.
5-Non valutare costi secondari e tutto il contesto che riguarda un cane in casa:
Quando si prende un cane non si può negare che in qualche modo la vita cambierà. Ancora maggiormente se la nostra scelta ricade su un Pomeranian che sicuramente avrà bisogno di maggiori attenzioni rispetto ad altre razze di cani. Il Pom è un cane che richiede costi supplementari; prodotti per la cura del pelo, spazzole e giornate in toeletta se non lo si vuole lavare a casa. Inutile elencare i costi dei vaccini e visite veterinarie sopratutto quando è cucciolo. Per lo più in famiglia farà sicuramente sentire la sua presenza, solitamente è un cane che esige attenzioni dai sui proprietari: ha voglia di giocare, di passeggiare e nei primi mesi di vita, fare qualche dispetto e mettersi facilmente in pericolo; in tenera età non vorrà restare solo in casa a lungo. E’ bene quindi approfondire anche il carattere di questa razza che magari potrebbe farci cambiare idea. (Approfondisci qui i pro ed i contro prima di acquistare un Pomerania)
Hai ulteriori domande? Commenta sotto l’articolo, attendi una nostra risposta!